Thesis etd-11142017-130419 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MARCHI, AMBRA
URN
etd-11142017-130419
Thesis title
Riverberi di uno splendore. Riqualificazione architettonica e acustica del Teatro Bellotti Bon di Cascina.
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof. Leccese, Francesco
relatore Arch. Calvani, Caterina
controrelatore Ing. Salvadori, Giacomo
relatore Arch. Calvani, Caterina
controrelatore Ing. Salvadori, Giacomo
Keywords
- abbandono architettonico
- acustica
- Comune di Cascina
- EASE
- misure in situ
- riqualificazione architettonica
- teatro Bellotti Bon
Graduation session start date
07/12/2017
Availability
Withheld
Release date
07/12/2087
Summary
La riqualificazione del Teatro Bellotti Bon di Cascina, abbandonato da oltre trent'anni, consiste nella valorizzazione dell’edificio da un punto di vista funzionale ed estetico, allo scopo di restituire alla comunità un bene storico profondamente legato allo sviluppo della città, da dedicare a manifestazioni, esposizioni, incontri e spettacoli. In particolare sono stati riorganizzati gli spazi dedicati all’accoglienza e alle funzioni sceniche, valorizzate le strutture della sala storica ed incrementati i comfort degli spettatori.
Quest’ultimo punto è stato approfondito attraverso misurazioni dirette dell’acustica dello stato attuale, grazie alle quali si è ricostruito un modello virtuale che ha permesso di giudicarne la qualità ed individuare degli interventi mirati che ne ottimizzassero la percezione della parola.
Il teatro, reso perfettamente funzionante e adeguato alle esigenze tecniche e normative attuali, è stato anche oggetto di una riprogettazione dei suoi prospetti esterni, conferendo un volto riconoscibile, rispettoso delle preesistenze e in linea con il suo carattere di cardine culturale.
Quest’ultimo punto è stato approfondito attraverso misurazioni dirette dell’acustica dello stato attuale, grazie alle quali si è ricostruito un modello virtuale che ha permesso di giudicarne la qualità ed individuare degli interventi mirati che ne ottimizzassero la percezione della parola.
Il teatro, reso perfettamente funzionante e adeguato alle esigenze tecniche e normative attuali, è stato anche oggetto di una riprogettazione dei suoi prospetti esterni, conferendo un volto riconoscibile, rispettoso delle preesistenze e in linea con il suo carattere di cardine culturale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Thesis not available for consultation. |