ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-11142010-182258


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
MASSINI, ANDREA
URN
etd-11142010-182258
Titolo
Il welfare invisibile: migrazioni, lavoro e legami transnazionali delle collaboratrici domestiche tra Italia e Romania.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA
Relatori
relatore Dott. Tomei, Gabriele
Parole chiave
  • collaboratrice domestica
  • transnazionalismo
  • Romania
  • migrazioni
  • genere
  • Italia
  • processi migratori
  • welfare
  • assistente familiare
  • badante
  • familismo
  • relazioni familiari
  • comunuità etnica
  • teoria delle reti
  • network migratori
  • analisi qualitativa
  • intervista semi-strutturata
  • Chianciano
Data inizio appello
29/11/2010
Consultabilità
Completa
Riassunto
Negli ultimi dieci anni in Europa il fenomeno delle migrazioni femminili è costantemente aumentato. L'incremento maggiore è stato rilevato nel flusso migratorio che si sviluppa dall'ex blocco sovietico in direzione di Scandinavia, Germania, Francia, Inghilterra, Spagna e Italia.
Le ricerche effettuate in Italia nell'ultima decade, dimostrano che i maggiori bacini di provenienza di questo flusso sono la Romania e l'Ucraina, mentre i luoghi di destinazione preferiti sono i grandi centri urbani del nord e centro Italia (il comune di Roma registra 56.000 residenti romeni, mentre Torino si attesta intorno alle 50.000 presenze). Questi dati sembrano avvalorare la teoria delle città  globali elaborata da Saskia Sassen che partendo dalle posizioni di Piore sulla domanda di lavoro povero, conferma l'ipotesi che le grandi metropoli rappresentano i nodi strategici dell'economia internazionale, all'interno delle quali crescono sia le componenti privilegiate, formate da dirigenti e professionisti, sia le fasce di lavoratori manuali che servono ad assicurare due principali tipi di attività: la manutenzione delle strutture direzionali (pulizie, custodia, riparazioni) e i servizi alle persone (baby-sitter, collaboratrici domestiche, etc.). Proprio nel settore dei lavoratori domestici si è affermata la specializzazione etnica della comunità femminile romena. Ad oggi infatti, le donne romene regolarmente registrate presso l'Inps come lavoratrici domestiche sono all'incirca 110.000.
La Toscana rappresenta la sesta regione d'Italia per numero di residenti romeni, con una distribuzione territoriale uniforme su tutto il territorio. Genericamente la popolazione romena rappresenta il 2% dei residenti toscani e sono dislocati principalmente nelle aree urbane dei capoluoghi di provincia.
La provincia di Siena esprime in pieno la percentuale di media, ma in alcuni piccoli comuni si registrano percentuali che toccano il 6%. Tra questi c'è il comune di Chianciano Terme che conta ben 443 residenti romeni (243 donne) su un totale di 7.367 abitanti. Negli ultimi venti anni a Chianciano, c'è stata una vera e propria involuzione economica (bilanci comunali in rosso, fallimenti delle strutture alberghiere, riduzione delle attività commerciali), che ha allontanato l'ipotesi di sviluppo di certi settori del terziario e ridotto drasticamente la presenza di professionisti. Eppure la domanda di collaboratrici domestiche straniere è cresciuta costantemente e le reti etniche di nuova generazione (romene) hanno in parte sostituito le comunità con maggiore anzianità migratoria (filippine). Ciò significa che i chiancianesi con familiari anziani non autosufficienti a carico, si appoggiano ad un tipo di welfare completamente "familistico" anche in una situazione di crisi economica che si protrae dagli anni '90 e preferiscono, per motivi di urgenza, una assunzione immediata di personale, che generalmente ricade sulle lavoratrici meno protette (quelle appena arrivate). In un contesto così complesso la teoria dei network ha garantito un approccio analitico importante, permettendoci di coniugare i benefici dell'analisi strutturale (macro) a quelli dell'analisi individuale (micro), creando un ponte concettuale ed una visone più olistica. Attraverso l'analisi qualitativa, effettuata tramite l'utilizzo di interviste semi-strutturate con un basso grado di direttività e standardizzazione, è stato possibile indagare le cause, la formazione, il percorso e le aspettative del progetto migratorio, le dinamiche interne al "nuovo" lavoro domestico, i processi di integrazione, le trasformazioni avvenute in seno alla famiglia e l'eventuale presenza di pratiche transnazionali.
File