Thesis etd-11142006-181920 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Giuffrida, Stefano
email address
sgiuffri@tiscali.it
URN
etd-11142006-181920
Thesis title
Utilizzo di codici a pannelli nel progetto preliminare di velivoli PrandtlPlane ultraleggeri;applicazione a nuove configurazioni.
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
Relatore Rizzo, Emanuele
Relatore Prof. Frediani, Aldo
Relatore Prof. Lombardi, Giovanni
Relatore Prof. Frediani, Aldo
Relatore Prof. Lombardi, Giovanni
Keywords
- codici a pannelli
- Prandtlplane
- ultraleggeri
- vortex lattice
Graduation session start date
29/11/2006
Availability
Full
Summary
L'oggetto di studio del presente elaborato è lo sviluppo di una procedura basata sull'utilizzo di un Vortex-Lattice Method per il progetto aerodinamico preliminare di velivoli ultraleggeri (ULM). Lo scopo della metodologia sviluppata è sostituire l'utilizzo dei software CFD nelle fasi preliminari del progetto, dando rapide risposte a problematiche di natura aerodinamica e di meccanica del
volo. Prendendo spunto da precedenti lavori di tesi, svolti presso il Dipartimento di Ingegneria
Aerospaziale di Pisa, la suddetta procedura è stata applicata a velivoli di architettura PrandtlPlane,dando origine a diverse soluzioni aerodinamiche. Nel primo capitolo vengono presentate le caratteristiche dell'architettura PrandtlPlane ed il contesto in cui trova spazio la concezione di velivoli ultraleggeri non convenzionali come quelli
analizzati.
Nel secondo capitolo la procedura di progetto viene presentata nelle sue diverse sezioni.
L'attenzione viene focalizzata sul codice VLM implementato ed inoltre vengono illustrati gli strumenti ed i modelli utilizzati per definire geometrie, ottenere stime dei pesi e del centraggio, prevedere lo stallo delle sezioni, valutare la resistenza aerodinamica.
Nel terzo capitolo vengono presentate le varie configurazioni ULM elaborate. Ripercorrendo
i vari passi che hanno portato alle soluzioni definitive, si illustrano i fenomeni aerodinamici che interessano questo tipo di velivoli. Per ogni configurazione vengono riportati i risultati relativi alle varie condizioni di volo, quali: angoli di trim, margini di stabilità, derivate aerodinamiche,
distribuzioni di portanza e Cl, polare ed effcienza aerodinamica.
Nel quarto capitolo si discutono gli esiti della presente ricerca, sia dal punto di vista della procedura sviluppata, sia a proposito delle configurazioni elaborate. In conclusione, vengono avanzate proposte per lo sviluppo futuro della metodologia di progetto preliminare qui introdotta.
volo. Prendendo spunto da precedenti lavori di tesi, svolti presso il Dipartimento di Ingegneria
Aerospaziale di Pisa, la suddetta procedura è stata applicata a velivoli di architettura PrandtlPlane,dando origine a diverse soluzioni aerodinamiche. Nel primo capitolo vengono presentate le caratteristiche dell'architettura PrandtlPlane ed il contesto in cui trova spazio la concezione di velivoli ultraleggeri non convenzionali come quelli
analizzati.
Nel secondo capitolo la procedura di progetto viene presentata nelle sue diverse sezioni.
L'attenzione viene focalizzata sul codice VLM implementato ed inoltre vengono illustrati gli strumenti ed i modelli utilizzati per definire geometrie, ottenere stime dei pesi e del centraggio, prevedere lo stallo delle sezioni, valutare la resistenza aerodinamica.
Nel terzo capitolo vengono presentate le varie configurazioni ULM elaborate. Ripercorrendo
i vari passi che hanno portato alle soluzioni definitive, si illustrano i fenomeni aerodinamici che interessano questo tipo di velivoli. Per ogni configurazione vengono riportati i risultati relativi alle varie condizioni di volo, quali: angoli di trim, margini di stabilità, derivate aerodinamiche,
distribuzioni di portanza e Cl, polare ed effcienza aerodinamica.
Nel quarto capitolo si discutono gli esiti della presente ricerca, sia dal punto di vista della procedura sviluppata, sia a proposito delle configurazioni elaborate. In conclusione, vengono avanzate proposte per lo sviluppo futuro della metodologia di progetto preliminare qui introdotta.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_web.pdf | 7.18 Mb |
Contatta l’autore |