ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-11132018-120051


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
ARMENIA, PIETRO
URN
etd-11132018-120051
Thesis title
Ex monastero di San Gaggio a Firenze: analisi dello stato attuale e proposta di intervento di miglioramento sismico
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof. Croce, Pietro
relatore Prof.ssa Beconcini, Maria Luisa
controrelatore Ing. Formichi, Paolo
relatore Ing. Landi, Filippo
Keywords
  • miglioramento sismico
  • irrigidimento solai
  • Firenze
  • ex monastero di San Gaggio
  • edifici in muratura
  • volte in muratura
Graduation session start date
06/12/2018
Availability
Withheld
Release date
06/12/2088
Summary
Il presente lavoro di Tesi nasce dalla “convenzione per lo svolgimento in comune di attivit`a di pubblico interesse mediante accordo di ricerca”, stipulata in data 12/10/2016 fra il Comune di Firenze ed il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa. Lo scopo risulta quello di effettuare attività di ricerca riguardante l’analisi della vulnerabilità sismica del patrimonio comunale di edilizia scolastica ed impiantistica sportiva. Data la vastità del patrimonio edilizio e la pericolosità sismica che interessa l’intero territorio nazionale, rivestono un ruolo di primaria importanza gli edifici pubblici di rilevanza “strategica” tra cui il complesso di San Gaggio, di cui viene analizzato il corpo di fabbrica ospitante la scuola Acciaiuoli. In seguito ad un dettagliato rilievo geometrico e strutturale e ad estesi saggi in situ volti ad ottenere un adeguato livello di conoscenza del fabbricato, è stato possibile analizzare lo stato attuale dell’edificio, caratterizzato da notevoli vulnerabilità locali e dalla quasi totale mancanza di impalcati rigidi, necessari per un’analisi sismica di tipo globale. Data la variegata presenza di ambienti voltati, è stato necessario approfondire la classificazione tipologica e strutturale degli archi e delle volte in muratura, oltre ai metodi di analisi piu` recenti, in modo da effettuarne le verifiche di stabilità. Al fine di limitare le vulnerabilità locali è stato necessario prevedere degli interventi di irrigidimento dei solai in modo da ottenere un miglior comportamento globale nei confronti del sisma. Si sono, quindi, realizzati due modelli parziali della scuola, studiando a fondo le problematiche dovute all’interazione tra le due strutture, per poi effettuare le analisi dello stato post-operam. In base a quanto previsto dalle NTC 2018, sono state condotte l’analisi statica lineare e l’analisi dinamica modale con spettro di risposta in accelerazione; quindi sono state effettuate le verifiche di sicurezza previste sotto carichi sismici.
File