ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-11122019-160437


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MALUCCHI, RACHELE
URN
etd-11122019-160437
Thesis title
L'opinione dissenziente nelle decisioni del Giudice costituzionale nell'ottica comparata e nel dibattito italiano
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Romboli, Roberto
Keywords
  • opinione dissenziente
  • Giudice costituzionale
Graduation session start date
09/12/2019
Availability
Withheld
Release date
09/12/2089
Summary
L'opinione dissenziente ricorre quando i singoli componenti di un organo giurisdizionale pluripersonale hanno la facoltà di rendere pubblica la propria posizione, in forma autonoma, rispetto alla decisione assunta dalla maggioranza del collegio.
L'istituto trova la propria origine negli ordinamenti giuridici di Common law, dove viene frequentemente utilizzato dai giudici costituzionali. Nonostante l'opinione dissenziente non sia un istituto tradizionale per gli ordinamenti giuridici di Civil law, ad oggi, è presente nella maggior parte delle esperienze di giustizia costituzionale.
L'ordinamento giuridico italiano non ammette l'uso dell'opinione dissenziente, anche se si è avuto un acceso dibattito in materia che tutt'oggi si delinea fra i costituzionalisti. Dal momento in cui è stata istituita la Corte costituzionale, le proposte di introduzione dell'istituto sono state molteplici, ma nessuna di esse è andata in contro ad una approvazione definitiva per i vari timori riscontrati.
L'istituto desta varie preoccupazioni in un contesto fragile dove potrebbero delinearsi delle contrapposizioni fra la Corte e l'ambito politico.
Benché l'opinione dissenziente non abbia ad oggi trovato una sua affermazione, non è da escludere una futura introduzione dell'istituto alla luce delle conseguenze positive che il dissent potrebbe produrre.
File