ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-11122019-110347


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BORRODDE, FRANCESCA
URN
etd-11122019-110347
Titolo
Il principio di derivazione rafforzata e la determinazione delle imposte sul reddito
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Prof. Allegrini, Marco
Parole chiave
  • principio di correlazione
  • presa diretta
  • IRES
  • IRAP
  • imposte sul reddito
  • doppio binario
  • derivazione rafforzata
  • derivazione
  • binario unico
  • 83 Tuir
Data inizio appello
09/12/2019
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il principio di derivazione rafforzata è “la chiave” che lega la disciplina civilistica e la disciplina fiscale, o meglio il bilancio d’esercizio e la determinazione delle imposte sul reddito. Astrattamente le “strade” percorribili per definire questo legame sono tre: il binario unico, il doppio binario e la derivazione parziale. L’ultima modalità è quella che per la maggior parte del tempo è stata preferita dal legislatore, ed è quindi approfondita maggiormente in questa tesi.
Per l’elaborazione del presente lavoro è stata condotta una ricerca accurata, grazie a diverse banche dati, sia della giurisprudenza, ma soprattutto della dottrina in merito all’argomento in esame, in modo da effettuare un’analisi a “tutto tondo” della disciplina afferente alla determinazione delle imposte sul reddito.
L’elaborato si concentra nel primo capitolo sull’evoluzione storica del predetto rapporto, che, a partire dall’anno di entrata in vigore del Testo Unico delle Imposte sui Redditi ad oggi, ha subito molteplici modifiche da parte del legislatore. Queste ultime sono state necessarie per una serie di motivi, uno tra i più importanti l’introduzione dell’obbligatorietà di utilizzo dei principi contabili internazionali per alcuni soggetti. A questo punto, la disparità di trattamento tra i diversi soggetti passivi ha reso necessario emanare nuovi ed ulteriori principi contabili e disposizioni, analizzati ordinatamente.
Nel secondo capitolo si analizza più nel dettaglio il panorama nazionale dei soggetti passivi obbligati a rispettare il principio oggetto di studio, disciplinato all’art. 83 del Tuir. Si disquisisce dettagliatamente delle differenze tra le categorie di imprese, in base alle dimensioni, alla personalità giuridica e ai principi contabili utilizzati, tre parametri che implicano delle differenze sull’assoggettamento o meno al principio di derivazione rafforzata. Si esamina il concreto contenuto del principio stesso, cosa si intende e come si applica in via teorica. Ancora, si studiano altri tre temi importanti: il rapporto tra il principio in esame e il principio di rilevanza; le implicazioni sulla derivazione degli aggiornamenti all’Oic 11 e i risvolti sui poteri di accertamento dell’Agenzia delle Entrate a seguito di tutti gli aggiornamenti normativi.
Nel terzo capitolo, fulcro della tesi, sono analizzate nel dettaglio alcune fattispecie (le più frequenti e più discusse) che presentano delle problematiche specifiche nell’applicazione, dal punto di vista pratico, del principio di derivazione rafforzata per la determinazione dell’imponibile Ires. Problematiche accentuate dalle differenze esistenti tra l’utilizzo dei principi contabili Ias/Ifrs e Oic.
Nel quarto capitolo si espone sinteticamente la disciplina relativa al legame tra bilancio e determinazione dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive: in questo caso si parla più specificatamente di presa diretta. Si analizzano brevemente sia le ricadute sull’Irap delle modifiche effettuate dal legislatore che il principio di correlazione.
Grazie al presente elaborato si comprende quindi, sia dal punto di vista teorico, ma soprattutto pratico, come si determina l’imponibile fiscale e quali sono le problematiche tuttora aperte, sulle quali il legislatore dovrebbe porre attenzione.
File