Tesi etd-11122013-180728 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LUPI, ILARIA
URN
etd-11122013-180728
Titolo
Progetto di un acquario di acqua dolce con annesso impianto ittiogenico a Pontedera
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI CIVILI
Relatori
relatore Prof. Munafò, Giampaolo
correlatore Ing. Massano, Elisa
correlatore Arch. Parrini, Massimo
correlatore Ing. Massano, Elisa
correlatore Arch. Parrini, Massimo
Parole chiave
- acquario
- eco-compatibilità
- impianto ittiogenico
- progetto architettonico
- x-lam
Data inizio appello
05/12/2013
Consultabilità
Completa
Riassunto
La presente tesi affronta lo studio, la progettazione ed il montaggio di un acquario con annesso impianto ittiogenico avente struttura portante in X-Lam, a Pontedera (PI).
Dopo alcuni cenni sulla storia ed il funzionamento degli Acquari e degli impianti ittiogenici ed una ampia descrizione del progetto architettonico in cui tale elemento è inserito, segue l’analisi dettagliata delle caratteristiche geometriche e costruttive, nonché analisi termiche, acustiche e illuminotecniche.
Sono stati descritti i vantaggi del sistema costruttivo X-Lam, in particolare sono state studiate dettagliatamente le sue innovazioni in campo acustico, grazie allo svolgimento di appropriati calcoli riportati in normativa.
Sono state eseguite, valutate e verificate inoltre le normative per l’antincendio, lo smaltimento delle acque meteoriche e le normative che rispettano i requisiti per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali.
Dopo alcuni cenni sulla storia ed il funzionamento degli Acquari e degli impianti ittiogenici ed una ampia descrizione del progetto architettonico in cui tale elemento è inserito, segue l’analisi dettagliata delle caratteristiche geometriche e costruttive, nonché analisi termiche, acustiche e illuminotecniche.
Sono stati descritti i vantaggi del sistema costruttivo X-Lam, in particolare sono state studiate dettagliatamente le sue innovazioni in campo acustico, grazie allo svolgimento di appropriati calcoli riportati in normativa.
Sono state eseguite, valutate e verificate inoltre le normative per l’antincendio, lo smaltimento delle acque meteoriche e le normative che rispettano i requisiti per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| 01_FRONTESPIZIO.pdf | 29.99 Kb |
| 02_INDICE.pdf | 34.19 Kb |
| 03_INTRODUZIONE.pdf | 18.98 Kb |
| 04_CAPITOLO_1.pdf | 1.22 Mb |
| 05_CAPITOLO_2.pdf | 6.16 Mb |
| 06_CAPITOLO_3.pdf | 1.44 Mb |
| 07_CAPITOLO_4.pdf | 1.57 Mb |
| 08_CAPITOLO_5.pdf | 3.40 Mb |
| 09_CAPITOLO_6.pdf | 1.23 Mb |
| 10_CONCLUSIONI.pdf | 15.64 Kb |
| 11_BIBLIOGRAFIA.pdf | 26.95 Kb |
| 12_TAV.1.pdf | 3.70 Mb |
| 13_TAV.2.pdf | 1.35 Mb |
| 14_TAV.3.pdf | 903.22 Kb |
| 15_TAV.4.pdf | 398.13 Kb |
| 16_TAV.5.pdf | 1.18 Mb |
| 17_TAV.6.pdf | 441.38 Kb |
| 18_TAV.7.pdf | 523.00 Kb |
| 19_TAV.8.pdf | 700.09 Kb |
| 20_TAV.9.pdf | 2.52 Mb |
| 21_TAV.10.pdf | 843.28 Kb |
| 22_TAV.11.pdf | 789.19 Kb |
| 23_TAV.12.pdf | 726.64 Kb |
| 24_TAV.13.pdf | 2.16 Mb |
| 25_TAV.14.pdf | 996.71 Kb |
| 26_TAV.15.pdf | 856.07 Kb |
| 27_TAV.16.pdf | 1.42 Mb |
| 28_TAV.17.pdf | 824.14 Kb |
| 29_TAV.18.pdf | 3.33 Mb |
Contatta l’autore |
|