Fattibilità e accuratezza diagnostica della lettura delle immagini TC su iPad in pazienti con sospetto sanguinamento arterioso gastrointestinale superiore.
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Bartolozzi, Carlo
Parole chiave
emorragie gastrointestinali
iPad
TC
Data inizio appello
03/12/2013
Consultabilità
Completa
Riassunto
Scopo: paragonare la accuratezza diagnostica della lettura delle immagini di tomografia computerizzata (TC) su iPad rispetto alla lettura convenzionale su sistema PACS (Picture archive and communication system) in pazienti con sospetto clinico di sanguinamento arterioso del tratto gastrointestinale superiore. Materiali e Metodi: Sono stati selezionati 24 pazienti sottoposti a studio TC con apparecchiatura multidetettore e acquisizione multifasica, nel sospetto clinico di sanguinamento arterioso del tratto gastrointestinale superiore. In tutti i pazienti è stata eseguita angiografia digitale a sottrazione (DSA), considerata il gold-standard diagnostico. L’esame TC è stato valutato retrospettivamente da due radiologi indipendenti in cieco, uno con esperienza nell'ambito della radiologia vascolare ed interventistica (Osservatore 1) e l’altro esperto in radiologia gastrointestinale (Osservatore 2). I due lettori hanno valutato le immagini sia su PACS con una stazione indipendente dedicata (Advantage Windows 4.5; GE Healthcare, Milwaukee, WI) sia su un iPad con Retina Display™ (modello 64GB; Apple Inc, Cupertino, CA), utilizzando il sistema open-source OsiriX HD. Le immagini TC erano state preventivamente trasferite su iPad in wireless utilizzando il protocollo Bonjour™ . La lettura è stata eseguita a distanza di almeno 4 settimane. Ai lettori è stato chiesto di segnalare la presenza di sanguinamento arterioso e di indicare il possibile territorio arterioso afferente al sanguinamento. È stato inoltre registrato il tempo necessario alla lettura delle immagini con le due diverse modalità di visualizzazione. Risultati: All'esame angiografico, il sanguinamento è stato confermato in 22/24 pazienti (91,7%). L’accuratezza diagnostica nella identificazione della presenza di sanguinamento è stata del 100% per l’Osservatore 1 e del 91,7% per l’Osservatore 2, con entrambe le modalità di lettura. La corretta identificazione della sede di sanguinamento è stata ottenuta per Osservatore 1 nel 77,3% dei casi con PACS e 86,4% dei casi con iPad, mentre per l’Osservatore 2 tali percentuali sono state del 72,7% e 81,8%, rispettivamente. Il tempo di lettura medio è stato di 214 secondi con PACS e di 103 secondi con iPad (P<0,0001). Conclusioni: In pazienti con sospetto di sanguinamento arterioso gastrointestinale, la lettura delle immagini TC con iPad appare fattibile, rapida e accurata. Questo strumento consentirebbe una maggiore disponibilità di radiologi esperti per la rapida consultazione delle immagini, con una più tempestiva gestione dei pazienti in emergenza.