Tesi etd-11112019-151931 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DOTOLO, ANASTASIA
URN
etd-11112019-151931
Titolo
Nuovo polo scolastico di Ribolla. Gli Spazi "1+4" della Scuola Innovativa. Principi di Biocompatibilità e Salubrità.
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI CIVILI
Relatori
relatore Prof. Munafò, Giampaolo
relatore Ing. Forconi, Alberto
relatore Ing. Forconi, Alberto
Parole chiave
- Biocompatibilità
- Fattori inquinanti
- IAQ
- Polo scolastico Ribolla
- Qualità dell'aria interna
- Salubrità
- scuola
- Scuola Innovativa
- Spazi 1+4
- VOC
Data inizio appello
02/12/2019
Consultabilità
Completa
Riassunto
In questo studio abbiamo indagato ed approfondito i vari aspetti e le necessità delle scuole innovative, sia in termini spaziali, sia in termini di comfort abitativo e di biocompatibilità.
L’approccio iniziale è stato quello di recepire le molteplici necessità degli utenti emerse dalla ricerca condotta, in seguito si è sviluppato il progetto affidandoci alle pubblicazioni più recenti in termini di spazi scolastici e alle nuove Linee Guida del MIUR.
La logica delle nuove Linee Guida è di tipo “prestazionale” rende così i criteri di progettazione più agevolmente adattabili alle esigenze didattiche e organizzative di una scuola in continuo mutamento.
Alla base della progettazione spaziale ci sono gli Spazi 4+1 e il concetto di Makerspace che si discostano definitivamente dalla vecchia concezione di spazio, ancorata alla centralità della lezione frontale, così come prescritta dal DM del 18/12/ 1975.
Il progetto è perciò caratterizzato da spazi modulari, facilmente configurabili e in grado di rispondere a contesti educativi sempre diversi, ambienti plastici e flessibili, funzionali ai sistemi di insegnamento e apprendimento più avanzati.
Un’esperienza didattica di qualità non può prescindere dal comfort abitativo, una buona progettazione non può discostarsi dai concetti di sostenibilità e biocompatibilità. Sono stati analizzati tutti gli aspetti che concorrono alla sensazione di confort e si è approfondito in modo particolare l'aspetto della salubrità ambientale. L'edificio progettato risulta sostenibile e biocompatibile grazie all'attenta scelta dei materiali utilizzati.
L’approccio iniziale è stato quello di recepire le molteplici necessità degli utenti emerse dalla ricerca condotta, in seguito si è sviluppato il progetto affidandoci alle pubblicazioni più recenti in termini di spazi scolastici e alle nuove Linee Guida del MIUR.
La logica delle nuove Linee Guida è di tipo “prestazionale” rende così i criteri di progettazione più agevolmente adattabili alle esigenze didattiche e organizzative di una scuola in continuo mutamento.
Alla base della progettazione spaziale ci sono gli Spazi 4+1 e il concetto di Makerspace che si discostano definitivamente dalla vecchia concezione di spazio, ancorata alla centralità della lezione frontale, così come prescritta dal DM del 18/12/ 1975.
Il progetto è perciò caratterizzato da spazi modulari, facilmente configurabili e in grado di rispondere a contesti educativi sempre diversi, ambienti plastici e flessibili, funzionali ai sistemi di insegnamento e apprendimento più avanzati.
Un’esperienza didattica di qualità non può prescindere dal comfort abitativo, una buona progettazione non può discostarsi dai concetti di sostenibilità e biocompatibilità. Sono stati analizzati tutti gli aspetti che concorrono alla sensazione di confort e si è approfondito in modo particolare l'aspetto della salubrità ambientale. L'edificio progettato risulta sostenibile e biocompatibile grazie all'attenta scelta dei materiali utilizzati.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Commenti.pdf | 436.72 Kb |
Ledifici...nario.pdf | 132.07 Kb |
Risposte.pdf | 1.19 Mb |
Risposte...tivi_.pdf | 266.00 Kb |
Tavola_1.pdf | 59.98 Mb |
Tavola_2.pdf | 5.54 Mb |
Tavola_3.pdf | 19.12 Mb |
Tavola_4.pdf | 13.50 Mb |
Tavola_5.pdf | 11.88 Mb |
Tavola_6.pdf | 4.68 Mb |
Tesi.pdf | 12.72 Mb |
Contatta l’autore |