Le scelte di fine vita alla luce della Carta costituzionale
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Romboli, Roberto
Parole chiave
autodeterminazione
consenso
Costituzione pluralista
modello condiviso
trattamento
Data inizio appello
09/12/2013
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/12/2083
Riassunto
Le problematiche relative al “fine vita” sono al centro del dibattito sociale, etico e politico, determinando ormai una discussione multidisciplinare. In questo lavoro si cercherà innanzitutto di mettere in evidenza come, nella Costituzione, sia garantito non solo un diritto alla salute ma anche un diritto a non essere curato, connesso inoltre ad una inviolabilità della libertà personale. Si affronteranno poi il concetto di morte e le differenze tra stato vegetativo permanente e persistente, sottolineando le problematiche giuridiche relative alla nutrizione e idratazione artificiale: ci si chiede infatti se queste siano o meno da considerare un accanimento terapeutico. Un ampio spazio sarà riservato alla trattazione e alla classificazione delle diverse tipologie di eutanasia; si evidenzierà poi come nell’ordinamento italiano manchi una normativa che disciplini specificamente il fenomeno eutanasico. Altro aspetto che sarà affrontato è quello relativo alle cure palliative e al diritto del malato a non soffrire. Nell’ultima parte del lavoro si analizzeranno due diverse vicende giudiziarie, particolarmente rilevanti da un punto di vista giurisprudenziale e che hanno colpito l’opinione pubblica. Infine si cercherà di spiegare in cosa consistano le dichiarazioni anticipate di trattamento, accennando alle proposte di legge giunte in parlamento negli ultimi anni e relative proprio al testamento biologico.