ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-11102020-173740


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
GENTILI, SOFIA
URN
etd-11102020-173740
Thesis title
Luce e spazio nella percezione delle strutture museali. Proposta di una metodologia di indagine dell'esperienza di visita all'interno del Museo di Storia Naturale di Calci
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Leccese, Francesco
relatore Cutini, Valerio
relatore Bevilacqua, Marco Giorgio
Keywords
  • esperienza di visita
  • percezione visiva e spaziale
  • museum lighting
  • museum environment
  • visitor experience
  • visual and space perception
  • illuminazione museale
Graduation session start date
03/12/2020
Availability
Withheld
Release date
03/12/2090
Summary
Sempre più le strutture museali stanno cercando di allinearsi ad una moderna visione che pone al centro dell'attenzione il visitatore e le sue esigenze. Cercare di comprendere come il pubblico percepisce l'ambiente espositivo rappresenta un'opportunità per delineare strategie finalizzate a migliorare l'esperienza di visita e valorizzare il patrimonio posseduto in un percorso che faciliti l'esplorazione e l'apprendimento. È in questo contesto che si inserisce lo studio, presentato in questa tesi, condotto al Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, ospitato in alcuni locali della Certosa di Calci. L'obiettivo perseguito è quello di proporre una metodologia di indagine, ripetibile ed estendibile ad altre strutture museali, focalizzata sullo studio della percezione spaziale e del comportamento dei visitatori in sala, nonché dei possibili rapporti intercorrenti fra modalità di visita e percezione delle condizioni illuminotecniche. L'analisi della configurazione spaziale condotta sui piani ospitanti gli ambienti espositivi interni del Museo è stata così il punto di partenza, mentre la seconda fase dell'indagine si è svolta per via sperimentale in quattro sale. Lo studio presenta dunque uno strumento d'informazione trasversale che permette di portare all'evidenza del gestore del Museo un quadro piuttosto completo dell'esperienza di visita -esteso a percezione del contesto fisico, modalità di fruizione degli spazi, atteggiamento assunto dai visitatori, efficacia dell'allestimento in termini di potere di attrazione e coinvolgimento- ma anche di far emergere possibili associazioni fra variabili di diversa natura che possono aiutare a comprendere su quali parametri poter agire per migliorare l'esperienza in sala.
File