| Tesi etd-11092022-211820 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    MARTINELLI, MARCO  
  
    URN
  
  
    etd-11092022-211820
  
    Titolo
  
  
    Giappone: cultura e politica nel Paese del Sol Levante
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE POLITICHE
  
    Corso di studi
  
  
    STUDI INTERNAZIONALI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Viviani, Lorenzo
  
    Parole chiave
  
  - cultura
- culture
- Giappone
- Japan
- politica
- politics
    Data inizio appello
  
  
    28/11/2022
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    28/11/2062
  
    Riassunto
  
  L'obiettivo che la tesi "Giappone: cultura e politica nel Paese del Sol Levante" si pone è quello di studiare la politica e la società giapponese attraverso una lente storica e culturale.
È infatti attraverso storia e cultura che molti dei processi politici e sociali prendono senso e possono essere spiegati e studiati.
Esempio di ciò, sono le sfide che la società giapponese si ritrova oggi ad affrontare, come l'eccessivo stacanovismo che porta a morte e suicidi per troppo lavoro si lega alla mentalità inculcata in epoca imperiale e agli sforzi per la ricostruzione, la condizione femminile che non sembra migliorare deriva anch'essa dalla mentalità di epoca imperiale e dal sistema di divisione del lavoro tipico giapponese affermatosi nel periodo del boom economico, il diffuso alcolismo ha origine in riti tradizionali e necessità e usanze lavorative e sociali, mentre il razzismo di fondo che pervade la società risale al periodo di chiusura totale e alle tesi inculcate nella popolazione nel periodo coloniale. Nonostante queste difficoltà, il Giappone negli anni recenti è riuscito a rilanciarsi a livello internazionale, quantomeno dal punto di vista culturale: nonostante la sua forza economica non sia più quella passata, il Paese del Sol Levante esercita una forte attrattiva grazie anche all'esportazione di prodotti della sua cultura pop, come anime, manga e videogiochi. Sarà interessante vedere la strada che il Paese intraprenderà nel prossimo futuro.
È infatti attraverso storia e cultura che molti dei processi politici e sociali prendono senso e possono essere spiegati e studiati.
Esempio di ciò, sono le sfide che la società giapponese si ritrova oggi ad affrontare, come l'eccessivo stacanovismo che porta a morte e suicidi per troppo lavoro si lega alla mentalità inculcata in epoca imperiale e agli sforzi per la ricostruzione, la condizione femminile che non sembra migliorare deriva anch'essa dalla mentalità di epoca imperiale e dal sistema di divisione del lavoro tipico giapponese affermatosi nel periodo del boom economico, il diffuso alcolismo ha origine in riti tradizionali e necessità e usanze lavorative e sociali, mentre il razzismo di fondo che pervade la società risale al periodo di chiusura totale e alle tesi inculcate nella popolazione nel periodo coloniale. Nonostante queste difficoltà, il Giappone negli anni recenti è riuscito a rilanciarsi a livello internazionale, quantomeno dal punto di vista culturale: nonostante la sua forza economica non sia più quella passata, il Paese del Sol Levante esercita una forte attrattiva grazie anche all'esportazione di prodotti della sua cultura pop, come anime, manga e videogiochi. Sarà interessante vedere la strada che il Paese intraprenderà nel prossimo futuro.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		