| Tesi etd-11092018-111541 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    GALLI, DAMIANO  
  
    URN
  
  
    etd-11092018-111541
  
    Titolo
  
  
    Analisi termica della sospensione di una pompa turbomolecolare per alto vuoto
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA ENERGETICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Antonelli, Marco
relatore Pandolfo, Vincenzo
relatore Drovandi, Sara
  
relatore Pandolfo, Vincenzo
relatore Drovandi, Sara
    Parole chiave
  
  - Analisi di sensibilità
- Ansys
- Design of experiment
- pompa turbomolecolare
- vuoto
    Data inizio appello
  
  
    29/11/2018
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    29/11/2088
  
    Riassunto
  
  Nel presente lavoro di tesi si rivolge l’interesse allo studio della simulazione termica conduttiva della sospensione della pompa turbomolecolare Agilent TwisTorr 304FS® e alla mappatura dei fattori che maggiormente ne influenzano la temperatura. E’ stato riscontrato che il mantenimento delle condizioni di temperatura ottimali della pompa aumenta la durata della vita di quest’ultima, pertanto l’obiettivo di questa tesi è capire quali sono i fattori che agiscono in questa direzione.
Dopo la descrizione dei principi di base del vuoto, si inquadrano le pompe turbomolecolari all’interno del panorama dei sistemi per la produzione di vuoto. Si approfondisce quindi la descrizione della pompa e di tutti i suoi componenti, in particolare di quelli oggetto del lavoro di tesi. La simulazione termica conduttiva del modello è stata realizzata in Ansys Workbench. Si è analizzata la variazione di temperatura dei componenti tramite una analisi di sensibilità prima e un Design Of Experiment in seguito. Attraverso tali metodologie di analisi, sono stati individuati i fattori che determinano maggiormente la variazione di temperatura nella pompa e le correlazioni tra essi.
Dopo la descrizione dei principi di base del vuoto, si inquadrano le pompe turbomolecolari all’interno del panorama dei sistemi per la produzione di vuoto. Si approfondisce quindi la descrizione della pompa e di tutti i suoi componenti, in particolare di quelli oggetto del lavoro di tesi. La simulazione termica conduttiva del modello è stata realizzata in Ansys Workbench. Si è analizzata la variazione di temperatura dei componenti tramite una analisi di sensibilità prima e un Design Of Experiment in seguito. Attraverso tali metodologie di analisi, sono stati individuati i fattori che determinano maggiormente la variazione di temperatura nella pompa e le correlazioni tra essi.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		