Tesi etd-11092015-215509 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ROSSI, VIRGINIA
URN
etd-11092015-215509
Titolo
L'esperienza della gravidanza : strumenti psicologici per indagarla e sostenerla
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Dott. Carrara, Stefano
correlatore Dott.ssa Ceragioli, Maria Rosa
correlatore Dott.ssa Ceragioli, Maria Rosa
Parole chiave
- gravidanza fisiologica
- maternità interiore
- psicologia prenatale
- transizione alla genitorialità
Data inizio appello
27/11/2015
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi si propone di indagare, in un'ottica psicodinamica, quali strumenti e quali tecniche possono essere utilizzate nel sostegno psicologico della gravidanza fisiologica e della transizione alla genitorialità.
Attraverso una revisione della letteratura, vengono descritte le fasi della gravidanza specificando per ciascuna di essa quali fattori psicologici, biologici e ormonali intervengono e come ci sia una continua reciproca influenza tra di essi; e inoltre come si possano presentare fattori di rischio e di protezione che favoriscono o minacciano la salute della coppia madre-feto.
Successivamente vengono descritti alcuni strumenti sia di tipo diagnostico sia di tipo terapeutico che si basano sul metodo narrativo, come l'intervista IRMAG e sul metodo osservativo, come l'Infant Observation; essi si fondano, dal punto di vista concettuale, sulle rappresentazioni materne e paterne in gravidanza il primo (Stern, 1995; Ammaniti, 2001), e sul concetto di maternità interiore il secondo (Ferrara Mori, 2007).
Grazie all'esperienza avuta all'interno delle strutture consultoriali e al lavoro di tesi sono emerse tematiche meritevoli di approfondimento in future ricerche nonché spunti pratici per il lavoro di sostegno alla gravidanza. Come strumento d'indagine è stata usata un'intervista di tipo semi-strutturato senza contenuti specifici predeterminati, che permetteva di evidenziare aree tematiche la cui codifica è stata pensata solo su base qualitativa andando a rintracciare nelle parole dei futuri genitori i temi e i processi psichici che accompagnano la gravidanza. Tali temi sono stati : il desiderio di diventare genitore, l'annuncio, la crisi fisiologica della gravidanza, la prima ecografia e il ruolo del futuro padre.
L'intervista semi-strutturata ha inoltre permesso ai futuri genitori di costruire una narrazione della gravidanza contribuendo quindi alla formazione di una propria identità di genitori.
Attraverso una revisione della letteratura, vengono descritte le fasi della gravidanza specificando per ciascuna di essa quali fattori psicologici, biologici e ormonali intervengono e come ci sia una continua reciproca influenza tra di essi; e inoltre come si possano presentare fattori di rischio e di protezione che favoriscono o minacciano la salute della coppia madre-feto.
Successivamente vengono descritti alcuni strumenti sia di tipo diagnostico sia di tipo terapeutico che si basano sul metodo narrativo, come l'intervista IRMAG e sul metodo osservativo, come l'Infant Observation; essi si fondano, dal punto di vista concettuale, sulle rappresentazioni materne e paterne in gravidanza il primo (Stern, 1995; Ammaniti, 2001), e sul concetto di maternità interiore il secondo (Ferrara Mori, 2007).
Grazie all'esperienza avuta all'interno delle strutture consultoriali e al lavoro di tesi sono emerse tematiche meritevoli di approfondimento in future ricerche nonché spunti pratici per il lavoro di sostegno alla gravidanza. Come strumento d'indagine è stata usata un'intervista di tipo semi-strutturato senza contenuti specifici predeterminati, che permetteva di evidenziare aree tematiche la cui codifica è stata pensata solo su base qualitativa andando a rintracciare nelle parole dei futuri genitori i temi e i processi psichici che accompagnano la gravidanza. Tali temi sono stati : il desiderio di diventare genitore, l'annuncio, la crisi fisiologica della gravidanza, la prima ecografia e il ruolo del futuro padre.
L'intervista semi-strutturata ha inoltre permesso ai futuri genitori di costruire una narrazione della gravidanza contribuendo quindi alla formazione di una propria identità di genitori.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TesiRoss...ginia.pdf | 575.31 Kb |
Contatta l’autore |