| Tesi etd-11092004-115341 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    Tucci Veneziani, Matteo  
  
    Indirizzo email
  
  
    matucciv@tin.it
  
    URN
  
  
    etd-11092004-115341
  
    Titolo
  
  
    Sistema digitale per la verbalizzazione degli esami accademici mediante l’utilizzo di POS
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA INFORMATICA
  
    Relatori
  
  
    relatore  Dini, Gianluca
relatore Prof. Prete, Cosimo Antonio
  
relatore Prof. Prete, Cosimo Antonio
    Parole chiave
  
  - Ingenico
- POS
- Sistema digitale di verbalizzazione
- Sistemi Embedded
- TAPI
- DataBase
- modem Server
    Data inizio appello
  
  
    15/12/2004
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    15/12/2044
  
    Riassunto
  
  Il sistema attuale di verbalizzazione degli esami accademici, adottato dall’Università di Pisa, si basa su uno statino cartaceo che viene compilato dai docenti
in sede d’esame e consegnato, in un secondo momento, alla segreteria universitaria,
che provvede a registrare il risultato dell’esame inserendo i relativi dati
all’interno del programma gestionale usato dall’Ateneo.
Tale sistema risulta ormai obsoleto e presenta molti svantaggi.
Innanzitutto gli esami non vengono mai registrati in tempo reale, ma passano
alcune settimane, per non dire mesi, prima che questi siano realmente inseriti
nel gestionale universitario e ciò spesso porta a disagi per gli studenti, che non
possono ottenere certificati aggiornati.
Talvolta poi la registrazione degli esami presenta errori dovuti, o alla non corretta
compilazione degli statini cartacei da parte dei docenti, o ad imprecisioni
introdotte dagli operatori della segreteria addetti all’immissione dei dati nel
gestionale.
Nel corso degli ultimi anni è nata così l’esigenza di un ammodernamento del
sistema di verbalizzazione, tale da ridurre, fino ad eliminare, i problemi suddetti.
In tale ottica è nata l’idea di realizzare un sistema automatico per la registrazione
degli esami attraverso l’utilizzo di dispotivi mobili POS (Point-Of-Sale).
Questo sistema sfrutta appunto dei POS per catturare i dati dei verbali d’esame
e per trasmetterli, in tempo pressoché reale, al gestionale universitario.
Viene così introdotta una procedura guidata per il processo di verbalizzazione
che consente praticamente di eliminare i possibili errori di compilazione dell’attuale
sistema cartaceo. I dati vengono inoltre inseriti direttamente nel gestionale
e sono perciò subito fruibili dai vari utenti.
I dispositivi POS presentano poi il grosso vantaggio di essere estremamente
facili da usare se paragonati ad altri dispositivi, come ad esempio i cellulari,
disponibili sul mercato. L’interazione utente-POS è estremamente banale, molto
simile a quella che avviene quotidianamente nei negozi per gli acquisti con
bancomat o carta di credito, e risulta perciò utilizzabile anche da quei docenti
che hanno maggiori problemi di fronte alle nuove tecnologie.
L’oggetto di questa tesi è la realizzazione di un prototipo completo di suddetto
sistema. In particolare si è progettata e realizzata la procedura lato POS
per la cattura dei dati d’esame, il protocollo di comunicazione POS-server centrale,
e il componente server centrale, addetto alla ricezione di tutti i dati dei
verbali d’esame, inviati dai vari POS.
Sono poi state aggiunte altre procedure di corredo lato POS, come quella che
permette l’annullamento di esami precedentemente registrati.
Per il nuovo sistema è prevista una prima fase di sperimentazione, durante
gli esami di gennaio-febbraio, presso la Facoltà di Farmacia.
in sede d’esame e consegnato, in un secondo momento, alla segreteria universitaria,
che provvede a registrare il risultato dell’esame inserendo i relativi dati
all’interno del programma gestionale usato dall’Ateneo.
Tale sistema risulta ormai obsoleto e presenta molti svantaggi.
Innanzitutto gli esami non vengono mai registrati in tempo reale, ma passano
alcune settimane, per non dire mesi, prima che questi siano realmente inseriti
nel gestionale universitario e ciò spesso porta a disagi per gli studenti, che non
possono ottenere certificati aggiornati.
Talvolta poi la registrazione degli esami presenta errori dovuti, o alla non corretta
compilazione degli statini cartacei da parte dei docenti, o ad imprecisioni
introdotte dagli operatori della segreteria addetti all’immissione dei dati nel
gestionale.
Nel corso degli ultimi anni è nata così l’esigenza di un ammodernamento del
sistema di verbalizzazione, tale da ridurre, fino ad eliminare, i problemi suddetti.
In tale ottica è nata l’idea di realizzare un sistema automatico per la registrazione
degli esami attraverso l’utilizzo di dispotivi mobili POS (Point-Of-Sale).
Questo sistema sfrutta appunto dei POS per catturare i dati dei verbali d’esame
e per trasmetterli, in tempo pressoché reale, al gestionale universitario.
Viene così introdotta una procedura guidata per il processo di verbalizzazione
che consente praticamente di eliminare i possibili errori di compilazione dell’attuale
sistema cartaceo. I dati vengono inoltre inseriti direttamente nel gestionale
e sono perciò subito fruibili dai vari utenti.
I dispositivi POS presentano poi il grosso vantaggio di essere estremamente
facili da usare se paragonati ad altri dispositivi, come ad esempio i cellulari,
disponibili sul mercato. L’interazione utente-POS è estremamente banale, molto
simile a quella che avviene quotidianamente nei negozi per gli acquisti con
bancomat o carta di credito, e risulta perciò utilizzabile anche da quei docenti
che hanno maggiori problemi di fronte alle nuove tecnologie.
L’oggetto di questa tesi è la realizzazione di un prototipo completo di suddetto
sistema. In particolare si è progettata e realizzata la procedura lato POS
per la cattura dei dati d’esame, il protocollo di comunicazione POS-server centrale,
e il componente server centrale, addetto alla ricezione di tutti i dati dei
verbali d’esame, inviati dai vari POS.
Sono poi state aggiunte altre procedure di corredo lato POS, come quella che
permette l’annullamento di esami precedentemente registrati.
Per il nuovo sistema è prevista una prima fase di sperimentazione, durante
gli esami di gennaio-febbraio, presso la Facoltà di Farmacia.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		