La semantica della rappresentazione corporea negli stati affettivi
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Prof. Cecchetti, Luca correlatore Dott.ssa Lettieri, Giada
Parole chiave
attivazione fisiologica
deattivazione fisiologica
emozioni
interocezione
rappresentazione corporea
Data inizio appello
25/11/2021
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Le emozioni costituiscono un elemento centrale nella vita di ogni essere umano, tanto nella popolazione normativa, quanto in quella clinica. Tuttavia, la multidimensionalità di questo costrutto rende complesso definire univocamente cosa sia un’emozione. In generale, si ritiene che alla base della genesi e della modulazione di stati affettivi siano coinvolte le componenti cognitiva, motivazionale, motoria, soggettiva e neurofisiologica. Rispetto a quest’ultima, c’è un dibattito di lunga data sulla relazione tra i cambiamenti autonomici, il feedback corporeo e la sua percezione (interocezione). Ad oggi, nessuno studio ha indagato come la conoscenza anatomica e l’interocezione possano essere legate alla rappresentazione topografica emotiva. In questo studio abbiamo indagato la conoscenza anatomica in un gruppo di soggetti sani e se e quale potrebbe essere la relazione che essa intrattiene con l’interocezione. In secondo luogo, abbiamo indagato in 131 soggetti la topografia corporea di stati affettivi e cognitivi. I nostri risultati mostrano una conoscenza anatomica di specifici organi piuttosto ridotta e uno scarso livello di capacità interocettiva; tuttavia, queste due variabili non sembrano essere correlate. Inoltre, tramite spectral clustering, abbiamo osservato un’organizzazione in specifiche famiglie, dove stati considerati come positivi risultano più simili tra di loro e maggiormente diversi rispetto a stati valutati come negativi. Il nostro studio riporta quindi risultati interessanti per la conoscenza della rappresentazione corporea di stati emotivi.