Thesis etd-11082018-175746 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
FALENI, GABRIELE
URN
etd-11082018-175746
Thesis title
La Costituzione di Cadice ed i suoi influssi sul costituzionalismo europeo e latino-americano
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Passaglia, Paolo
Keywords
- costituzionalismo latino-americano
- Costituzione di Cadice (1812)
- costituzionalismo europeo
Graduation session start date
10/12/2018
Availability
Full
Summary
La presente Tesi di laurea propone uno studio volto ad analizzare la Costituzione di Cadice del 1812. La Costituzione gaditana è sicuramente uno dei testi costituzionali più influenti del XIX secolo. Il suo contenuto prettamente liberale la rese una sorta di simbolo delle varie rivoluzioni liberali dell'epoca. I suoi principi innovativi infatti furono ripresi sia in Europa sia in alcuni Stati latino-americani. I tratti che caratterizzano maggiormente tale carta costituzionale sono il principio di sovranità nazionale ed il principio di separazione dei poteri. La sovranità nazionale era costituzionalizzata all'interno dell'articolo 3 del testo costituzionale e definiva la sovranità come una potestà originaria, perpetua ed illimitata, che poteva spettare unicamente ed esclusivamente alla Nazione. Per quanto riguarda il principio di separazione dei poteri invece era cristallzzato negli articoli 15, 16, 17, i quali delineavano una nuova forma di organizzazione dello Stato. La carta gaditana rimase in vigore non per molto e nonostante questo riuscì ad influenzare la creazione di altre carte costituzionali in altri Stati. Le ripercussioni maggiori le ebbe in Russia e Regno delle due Sicilie in Europa, mentre oltre oceano condizionò maggiormente le Costituzioni di Argentina, Messico e Cile.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_com...rted1.pdf | 698.82 Kb |
Contatta l’autore |