Tesi etd-11082017-113854 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FABBRI, RICCARDO
URN
etd-11082017-113854
Titolo
Modifiche cardiovascolari indotte da protocollo di allenamento ipertrofico
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Relatori
relatore Prof. Franzoni, Ferdinando
Parole chiave
- cuore ipertofia allenamento
Data inizio appello
13/12/2017
Consultabilità
Completa
Riassunto
Studi hanno a più riprese evidenziato gli effetti di una regolare attività fisica a livello del sistema cardiopolmonare e della ricomposizione corporea, ma i pathway coinvolti e come i vari parametri possono interagire tra loro, allo stato dell’arte attuale, risultano non essere ancora chiari.
Scopo del lavoro è quello di valutare come un protocollo di allenamento di ipertrofia possa agire a livello della funzionalità cardiopolmonare (VO2 max) e della ricomposizione corporea.
“N” soggetti di età compresa tra i 18 e 50 anni, sani e non praticanti attività sportiva regolare sono stati reclutati. Dopo attenta valutazione clinico anamnestica, sono stati sottoposti ad analisi antropometrica (plicometria e calorimetria) e valutazione cardiopolmonare (VO2 max) e poi sottoposti a 8 settimane di allenamento di forza. All’inizio del periodo di warm-up i soggetti dovevano essere in possesso di certificato di idoneità agonistica.
Il protocollo di allenamento ha rispettato quanto riportato nelle linee guida dell’American College of Sport Medicine .
Prima dell’inizio del training, i soggetti sono stati sottoposti a 2 settimane di warm-up in cui sono stati preparati all’esecuzione del protocollo allenante.
Materiali e Metodi
SOGGETTI PARTECIPANTI
Sono stati arruolati per questo studio 6 soggetti sedentari sani , (I partecipanti di questo studio erano uomini (n= 4) e; donne (n= 2) sono stati arruolati presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, U.O. Medicina dello Sport Pisa, sedentari ed in buona salute, o comunque non praticanti attività fisica da almeno 2-3 anni. Prima di cominciare il protocollo.
Tutti i soggetti sono stati arruolati volontariamente nel corso della visita per l’idoneità agonistica. I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a valutazione anamnestica, ergospirometrica (QUARK PFT ERGO, Cosmed, ITALIA) al fine di valutarne il massimo consumo di ossigeno (VO2max). In aggiunta, hanno effettuato il test cardiopolmonare, la è stata eseguita una valutazione visita antropometrica e con consegna di auto-somministrazione ed hanno compilato un questionario per la valutazione delle abitudini alimentari. Tutti i soggetti non erano fumatori, non presentavano fattori di rischio, né assumevano farmaci e/o integratori.
Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico di Area Vasta Nord Ovest (CEAVNO) per la Sperimentazione clinica e tutti i soggetti hanno firmato consenso scritto all’esecuzione dello studio.
contenente informazioni personali con firma per il consenso. Lo stile di vita dei soggetti non è stato modificato, cosi come l’alimentazione, inoltre sono stati invitati a non assumere alcun tipo di integratore o farmaco.
Scopo del lavoro è quello di valutare come un protocollo di allenamento di ipertrofia possa agire a livello della funzionalità cardiopolmonare (VO2 max) e della ricomposizione corporea.
“N” soggetti di età compresa tra i 18 e 50 anni, sani e non praticanti attività sportiva regolare sono stati reclutati. Dopo attenta valutazione clinico anamnestica, sono stati sottoposti ad analisi antropometrica (plicometria e calorimetria) e valutazione cardiopolmonare (VO2 max) e poi sottoposti a 8 settimane di allenamento di forza. All’inizio del periodo di warm-up i soggetti dovevano essere in possesso di certificato di idoneità agonistica.
Il protocollo di allenamento ha rispettato quanto riportato nelle linee guida dell’American College of Sport Medicine .
Prima dell’inizio del training, i soggetti sono stati sottoposti a 2 settimane di warm-up in cui sono stati preparati all’esecuzione del protocollo allenante.
Materiali e Metodi
SOGGETTI PARTECIPANTI
Sono stati arruolati per questo studio 6 soggetti sedentari sani , (I partecipanti di questo studio erano uomini (n= 4) e; donne (n= 2) sono stati arruolati presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, U.O. Medicina dello Sport Pisa, sedentari ed in buona salute, o comunque non praticanti attività fisica da almeno 2-3 anni. Prima di cominciare il protocollo.
Tutti i soggetti sono stati arruolati volontariamente nel corso della visita per l’idoneità agonistica. I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a valutazione anamnestica, ergospirometrica (QUARK PFT ERGO, Cosmed, ITALIA) al fine di valutarne il massimo consumo di ossigeno (VO2max). In aggiunta, hanno effettuato il test cardiopolmonare, la è stata eseguita una valutazione visita antropometrica e con consegna di auto-somministrazione ed hanno compilato un questionario per la valutazione delle abitudini alimentari. Tutti i soggetti non erano fumatori, non presentavano fattori di rischio, né assumevano farmaci e/o integratori.
Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico di Area Vasta Nord Ovest (CEAVNO) per la Sperimentazione clinica e tutti i soggetti hanno firmato consenso scritto all’esecuzione dello studio.
contenente informazioni personali con firma per il consenso. Lo stile di vita dei soggetti non è stato modificato, cosi come l’alimentazione, inoltre sono stati invitati a non assumere alcun tipo di integratore o farmaco.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_def...rdo_2.pdf | 819.64 Kb |
Contatta l’autore |