Thesis etd-11072022-103435 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CORSINI, ALESSIA
URN
etd-11072022-103435
Thesis title
Il processo penale telematico: la svolta verso la digitalizzazione dopo l'ondata pandemica
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Galgani, Benedetta
Keywords
- digitalizzazione
- processo penale telematico
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- PNNR
- legge 134/2021
- riforma Cartabia
- emergenza sanitaria
- d. lgs. 150 del 2022
Graduation session start date
05/12/2022
Availability
Withheld
Release date
05/12/2092
Summary
L’elaborato vuole analizzare l’evoluzione del processo penale telematico nell’ordinamento italiano.
Prima dell’emergenza sanitaria, dichiarata nel febbraio 2020, il sistema processuale penale era tutt’altro che digitale, scontando le remore di molti studiosi che hanno sempre visto gli strumenti tecnologici come una minaccia alle garanzie processuali.
L’avvento della pandemia di Covid – 19 ha, invece, permesso che si compisse un deciso avvicinamento del processo penale agli applicativi digitali ed ha anche messo in luce il forte grado di arretratezza del settore penalistico in termini di digitalizzazione.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR) ha, successivamente, avuto un ruolo propulsivo per la realizzazione di una riforma del sistema giustizia che ne aumentasse l’efficienza e riducesse i tempi di durata dei procedimenti; con queste finalità è stata approvata, nel settembre 2021, la legge delega n. 134 (c.d. Riforma Cartabia) che opera un complessivo riassetto del settore giustizia, a cui è stata data attuazione tramite il decreto legislativo n. 150 del 2022.
Prima dell’emergenza sanitaria, dichiarata nel febbraio 2020, il sistema processuale penale era tutt’altro che digitale, scontando le remore di molti studiosi che hanno sempre visto gli strumenti tecnologici come una minaccia alle garanzie processuali.
L’avvento della pandemia di Covid – 19 ha, invece, permesso che si compisse un deciso avvicinamento del processo penale agli applicativi digitali ed ha anche messo in luce il forte grado di arretratezza del settore penalistico in termini di digitalizzazione.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR) ha, successivamente, avuto un ruolo propulsivo per la realizzazione di una riforma del sistema giustizia che ne aumentasse l’efficienza e riducesse i tempi di durata dei procedimenti; con queste finalità è stata approvata, nel settembre 2021, la legge delega n. 134 (c.d. Riforma Cartabia) che opera un complessivo riassetto del settore giustizia, a cui è stata data attuazione tramite il decreto legislativo n. 150 del 2022.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |