Thesis etd-11072021-163524 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BARTOLOTTA, FEDERICO
URN
etd-11072021-163524
Thesis title
I REATI INFORMATICI ALLA PROVA DEL CYBERBULLISMO,
ANALISI DI UN MACRO-FENOMENO CRIMINALE
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Notaro, Domenico
Keywords
- cyberbullismo
Graduation session start date
06/12/2021
Availability
Withheld
Release date
06/12/2091
Summary
Negli ultimi decenni, il celere progredire delle tecnologie informatiche ha evidenziato la necessità di un adeguamento del sistema normativo, che risultava inidoneo, nel suo impianto originario, a garantire una tutela giuridica adeguata alle vittime dei nuovi delitti telematici.
A tale riguardo, si pensi agli illeciti ascrivibili al macrofenomeno del Cyberbullismo, che hanno trovato un significativo inquadramento normativo solo con la legge n. 71, del 29 maggio 2017.
Quando si parla di Cyberbullismo, non si allude ad una fattispecie di reato specifica ma ad una nozione normativa riconducibile al contrasto di forme di aggressioni e molestie, caratterizzate, spesso, da condotte reiterate e violente commesse da soggetti minorenni, nei confronti dei loro coetanei, al fine di denigrare quest’ultimi dinanzi alle proprie amicizie e frequentazioni.
Il lavoro di indagine muoverà dall’analisi della cornice normativa in materia dei reati perpetrati attraverso internet - anteriore al significativo intervento del 2017 - effettuando altresì una ricognizione diacronica del dato giurisprudenziale ad essi relativo.
Il tema di ricerca sarà dunque articolato in quattro capitoli che in primo luogo avranno la funzione di individuare quali siano le origini delle fattispecie normative, introdotte già dai primi anni ’90, nate per contrastare i reati telematici.
A tale riguardo, si pensi agli illeciti ascrivibili al macrofenomeno del Cyberbullismo, che hanno trovato un significativo inquadramento normativo solo con la legge n. 71, del 29 maggio 2017.
Quando si parla di Cyberbullismo, non si allude ad una fattispecie di reato specifica ma ad una nozione normativa riconducibile al contrasto di forme di aggressioni e molestie, caratterizzate, spesso, da condotte reiterate e violente commesse da soggetti minorenni, nei confronti dei loro coetanei, al fine di denigrare quest’ultimi dinanzi alle proprie amicizie e frequentazioni.
Il lavoro di indagine muoverà dall’analisi della cornice normativa in materia dei reati perpetrati attraverso internet - anteriore al significativo intervento del 2017 - effettuando altresì una ricognizione diacronica del dato giurisprudenziale ad essi relativo.
Il tema di ricerca sarà dunque articolato in quattro capitoli che in primo luogo avranno la funzione di individuare quali siano le origini delle fattispecie normative, introdotte già dai primi anni ’90, nate per contrastare i reati telematici.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |