logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-11072016-104814


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
ALBANESE, ROCCO ALESSIO
URN
etd-11072016-104814
Thesis title
Uso e paradigma proprietario. Ipotesi di lavoro.
Academic discipline
IUS/01
Course of study
SCIENZE GIURIDICHE
Supervisors
tutor Prof.ssa Pellecchia, Enza
Keywords
  • fonti
  • proprietà
  • soggetto
  • uso
Graduation session start date
16/11/2016
Availability
Full
Summary
La tesi è dedicata al problema delle relazioni tra soggetti e cose, e in particolare alla categoria di “uso” e al rapporto che essa intrattiene con il paradigma proprietario ritenuto dominante nel pensiero giuridico moderno (specie nella tradizione di civil law). Un capitolo iniziale è volto a mettere a fuoco alcune problematiche traiettorie contemporanee della “logica proprietaria”. La ricerca presenta poi una profonda indagine sull'uso, al fine di verificare se tale categoria possa contribuire a fondare una “logica” concorrente rispetto a quella proprietaria. L'uso è studiato da tre prospettive teoriche, corrispondenti alle tre dimensioni di senso giuridico del vocabolo: le fonti (capitolo 2); i fatti (capitolo 3); le situazioni giuridiche (capitolo 4). A seguito di questa indagine, i capitoli 5 e 6 costituiscono una pars construens della tesi che intende problematizzare i rapporti tra la categoria di uso e il paradigma proprietario. L'analisi di numerosi casi studio consente di evidenziare le sedimentazioni della logica proprietaria e le contraddizioni delle stesse, così come le situazioni in cui la categoria di uso sembra assumere una rilevanza giuridica autonoma e concorrente rispetto alla proprietà. La ricerca si conclude quindi con una valutazione positiva circa la possibilità di studiare ulteriormente e meglio delineare una “logica dell'uso”.

The thesis is dedicated to the relationship between subjects and things, in particular to the category of “use” and the link between such a category and the property paradigm, as it is considered prevailing within the modern juridical thought (especially in the civil law tradition). A starting chaptre aims to focus some problematic issues about the contemporary “property logic”. Then the research provides a deep analysis about use, in order to verify whether such a category could contribute to build a “logic” different from the property one. Use is analyzed from three theoretical perspectives, according to the three dimensions of juridical meaning assumed by the word: sources (chaptre 2); facts (chaptre 3); entitlements (chaptre 4). Following this analysis, chapters 5 and 6 constitute a pars construens of the thesis which aims to enhance the discussion about the relationship between the category of use and the property paradigm. Several case studies are presented and such an analysis allows to point out some sedimentations of property logic and their contradictions (chaptre 5), as well as cases in which the category of use takes a juridical relevance which seems to be autonomous and even able to face property models (chaptre 6). Therefore the research ends with a positive assessment about the possibility to further analyze and better outline a “use logic”.
File