| Tesi etd-11072009-111617 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    MATERA, PIERO  
  
    URN
  
  
    etd-11072009-111617
  
    Titolo
  
  
    Analisi del sistema di gestione integrato e della sicurezza ENI Centro Olio Val D’Agri e sviluppo di una metodologia per la gestione del registro dei requisiti legali
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA GESTIONALE
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Mirandola, Roberto
correlatore Ing. Grassi, Carlo
  
correlatore Ing. Grassi, Carlo
    Parole chiave
  
  - SGI
- SGS
- sistema di gestione della sicurezza
- Sistema di gestione integrato
    Data inizio appello
  
  
    09/12/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    09/12/2049
  
    Riassunto
  
  Il presente lavoro di tesi svolto presso il Centro Olio Val d’Agri (COVA) ha il duplice obiettivo di analizzare il sistema di gestione integrato applicato da eni s.p.a. divisione E&P (Exploration and Production) e, contestualmente ad una riorganizzazione interna, rielaborare il sistema in esame ed in particolare focalizzare il lavoro sulla struttura del sistema di gestione della sicurezza. Il lavoro può essere considerato suddiviso in due parti: la prima in cui viene analizzato il sistema di gestione esistente, studiando dettagliatamente le sue caratteristiche; mentre successivamente , con la ristrutturazione del sistema di gestione della sicurezza si è contribuito alla realizzazione di un documento fondamentale per tale tipologia di sistema, quello relativo alla conformità legislativa, ossia come il sistema di gestione in esame riesce ad ottemperare i requisiti normativi dettati dalla legislazione volontaria(ISO, OHSAS..) e non (d.lgs 81/08, D.M. 9/08/00..).
Nel capitolo 1 viene descritto cosa sono i sistemi di gestione e come questi possono essere utili alle aziende; viene quindi fatta una panoramica su quelle che sono le caratteristiche dei sistemi di gestione integrata, le motivazioni che spingono un’azienda ad applicare un simile sistema , ed i vantaggi e svantaggi che in generale si possono trarre da una sua applicazione.
Nel capitolo 2 si è effettuata una panoramica generale su quelle che sono le caratteristiche dell’industria petrolifera / estrattiva evidenziando le complessità presenti in questo settore e quindi le opportunità che spingono un’azienda verso una gestione strutturata e trasparente di qualità , ambiente e sicurezza e verso l’integrazione.
L’azienda in esame , quindi l’eni , ed in particolare il centro di estrazione COVA sito in Viggiano(PZ), è descritto nel capitolo 3. Tale descrizione riguarda sia la struttura aziendale che i processi produttivi coinvolti , quelli quindi che vengono gestiti dal sistema di gestione integrato.
Si passa quindi alla descrizione di quelle che sono le normative fondamentali in ambito HSE( ambiente sicurezza e salute). Nella parte quarta vengono quindi analizzate e confrontate le principali norme in materia quali ISO 9001(Sistema di qualità), ISO 14000(Sistema di gestione ambientale) e OHSAS 18000(Sistema di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori) e fondamenta dei vari sistemi di gestione e quindi di quello integrato.
Il capitolo successivo passa ad un’analisi dettagliata di quello che è il sistema di gestione integrato dell’ENI. Vengono enunciati quelli che sono i punti su cui focalizzare le attività di miglioramento che quindi hanno poi portato alla necessità di una ristrutturazione.
Viene infine definito quello che è il nuovo sistema di gestione ed in particolare al nuovo sistema di gestione della sicurezza; sistema che necessitava di essere definito fuori dal sistema di gestione integrato per ottemperare i requisiti definiti dal D.Lgs 334/99 e del successivo D.M. 9/08/00. In questo capitolo si focalizza l’attenzione su quello che è stato il mio lavoro ossia il registro dei requisiti legali relativamente a sicurezza ed ambiente.
Nel capitolo 1 viene descritto cosa sono i sistemi di gestione e come questi possono essere utili alle aziende; viene quindi fatta una panoramica su quelle che sono le caratteristiche dei sistemi di gestione integrata, le motivazioni che spingono un’azienda ad applicare un simile sistema , ed i vantaggi e svantaggi che in generale si possono trarre da una sua applicazione.
Nel capitolo 2 si è effettuata una panoramica generale su quelle che sono le caratteristiche dell’industria petrolifera / estrattiva evidenziando le complessità presenti in questo settore e quindi le opportunità che spingono un’azienda verso una gestione strutturata e trasparente di qualità , ambiente e sicurezza e verso l’integrazione.
L’azienda in esame , quindi l’eni , ed in particolare il centro di estrazione COVA sito in Viggiano(PZ), è descritto nel capitolo 3. Tale descrizione riguarda sia la struttura aziendale che i processi produttivi coinvolti , quelli quindi che vengono gestiti dal sistema di gestione integrato.
Si passa quindi alla descrizione di quelle che sono le normative fondamentali in ambito HSE( ambiente sicurezza e salute). Nella parte quarta vengono quindi analizzate e confrontate le principali norme in materia quali ISO 9001(Sistema di qualità), ISO 14000(Sistema di gestione ambientale) e OHSAS 18000(Sistema di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori) e fondamenta dei vari sistemi di gestione e quindi di quello integrato.
Il capitolo successivo passa ad un’analisi dettagliata di quello che è il sistema di gestione integrato dell’ENI. Vengono enunciati quelli che sono i punti su cui focalizzare le attività di miglioramento che quindi hanno poi portato alla necessità di una ristrutturazione.
Viene infine definito quello che è il nuovo sistema di gestione ed in particolare al nuovo sistema di gestione della sicurezza; sistema che necessitava di essere definito fuori dal sistema di gestione integrato per ottemperare i requisiti definiti dal D.Lgs 334/99 e del successivo D.M. 9/08/00. In questo capitolo si focalizza l’attenzione su quello che è stato il mio lavoro ossia il registro dei requisiti legali relativamente a sicurezza ed ambiente.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		