| Tesi etd-11072006-214826 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea vecchio ordinamento
  
    Autore
  
  
    Paolino, Domenico  
  
    Indirizzo email
  
  
    dome_paol@yahoo.it
  
    URN
  
  
    etd-11072006-214826
  
    Titolo
  
  
    Studio sperimentale di iniezione indiretta semplificata per piccoli motori a quattro tempi.
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA MECCANICA
  
    Relatori
  
  
    Relatore  Gentili, Roberto
Relatore Forasassi, Giuseppe
Relatore Frigo, Stefano
  
Relatore Forasassi, Giuseppe
Relatore Frigo, Stefano
    Parole chiave
  
  - effetto polmone
- iniezione indiretta semplificata
- iniezione pilotata in frequenza
- iniezione pulsata
- piccoli motori a quattro tempi
- effetto volano
    Data inizio appello
  
  
    15/12/2006
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Lo studio effettuato in questa tesi rientra nell’ambito di un contratto stipulato fra il Dipartimento di Energetica dell’Università di Pisa e la Dell’Orto S.p.A., indirizzato allo studio di sistemi di dosatura del combustibile a basso costo da utilizzare su motori di piccola cilindrata per la riduzione delle emissioni inquinanti. A tal fine è stata valutata l’applicazione su un piccolo motore a quattro tempi stazionario di un sistema di iniezione indiretta del carburante pilotato in frequenza.
Lo sfruttamento dell’effetto polmone del condotto di aspirazione può rappresentare una possibile soluzione alle fluttuazioni tra ciclo e ciclo del titolo della miscela dovute ad un tale sistema di iniezione, come confermato dall’attività di simulazione numerica oggetto di un’altra tesi.
La ricerca sperimentale ha avuto come obiettivo la verifica della validità di tale previsione. All’aumentare della lunghezza del condotto di aspirazione le oscillazioni del titolo di miscela diminuiscono fino a tendere ai valori rilevati con il sistema di iniezione elettronica fasata. Tuttavia l’accumulo di carburante all’interno del condotto introduce fenomeni di instabilità nei transitori e difficoltà nell’avviamento a freddo. Pertanto il sistema di iniezione pilotato in frequenza è risultato incompatibile con il funzionamento reale del motore.
Lo sfruttamento dell’effetto polmone del condotto di aspirazione può rappresentare una possibile soluzione alle fluttuazioni tra ciclo e ciclo del titolo della miscela dovute ad un tale sistema di iniezione, come confermato dall’attività di simulazione numerica oggetto di un’altra tesi.
La ricerca sperimentale ha avuto come obiettivo la verifica della validità di tale previsione. All’aumentare della lunghezza del condotto di aspirazione le oscillazioni del titolo di miscela diminuiscono fino a tendere ai valori rilevati con il sistema di iniezione elettronica fasata. Tuttavia l’accumulo di carburante all’interno del condotto introduce fenomeni di instabilità nei transitori e difficoltà nell’avviamento a freddo. Pertanto il sistema di iniezione pilotato in frequenza è risultato incompatibile con il funzionamento reale del motore.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| 01capitolo1.pdf | 541.01 Kb | 
| 02capitolo2.pdf | 579.05 Kb | 
| 03capitolo3.pdf | 313.08 Kb | 
| 04capitolo4.pdf | 600.86 Kb | 
| 05capitolo5.pdf | 384.39 Kb | 
| 06capitolo6.pdf | 176.02 Kb | 
| 07capitolo7.pdf | 6.25 Mb | 
| 08capitolo8.pdf | 2.62 Mb | 
| 09capitolo9.pdf | 1.30 Mb | 
| 10capitolo10.pdf | 133.69 Kb | 
| tesi.pdf | 10.74 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		