Studio di un motore brushless auto-avviante (LSPMSM) per pompe idrauliche
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA ELETTRICA
Relatori
relatore Prof. Sani, Luca
Parole chiave
brushless autoavviante
classe energetica IE4
LSPMSM
motori alta efficienza
Data inizio appello
26/11/2012
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/11/2052
Riassunto
La crescente attenzione in merito alle tematiche dell’efficienza energetica costringe anche i produttori di motori elettrici a progettare e realizzare macchine capaci di offrire elevata affidabilità e rendimento superiore rispetto ai motori più tradizionali. Da questo punto di vista, i Line Start Permanent Magnet Synchronous Motors, noti anche come “ motori brushless auto-avvianti”, possono rappresentare una valida alternativa ai motori asincroni in quelle applicazioni in cui non è richiesto alcun controllo della velocità, ovvero laddove è necessario un funzionamento a velocità costante, garantendo rispetto ai motori ad induzione rendimenti più elevati. La peculiarità di questa classe di dispositivi è insita nella struttura di rotore, in cui alla gabbia, praticamente analoga, se non addirittura identica, a quella dei motori asincroni, vengono “affiancati” i magneti permanenti. Ciò rende il comportamento di questi motori per così dire ibrido, nel senso che si riesce a combinare l’avviamento asincrono con un funzionamento a regime di tipo sincrono. Nel presente documento viene condotto, mediante un software di simulazione agli elementi finiti, lo studio preliminare di un motore asincrono esistente e funzionante; dopodiché, sempre attraverso il medesimo strumento, viene valutata la fattibilità tecnica di un intervento sul rotore che porti alla realizzazione di un LSPMSM a magneti interni. Particolare attenzione è riservata alle problematiche dell’avviamento e della sincronizzazione, che, rappresentando due fasi critiche del funzionamento di queste macchine, ne limitano spesso l’impiego, ovvero ne ostacolano la diffusione su larga scala.