Tesi etd-11062006-162911 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Autore
Picchetti, Davide
Indirizzo email
davi.pi@alice.it
URN
etd-11062006-162911
Titolo
Processi di devulcanizzazione di gomma da pneumatici a fine vita
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA CHIMICA
Relatori
Relatore Dott. Polacco, Giovanni
Relatore Dott. Biondi, Dario
Relatore Prof. Paci, Massimo
Relatore Dott. Biondi, Dario
Relatore Prof. Paci, Massimo
Parole chiave
- Gomma
- Recupero
- Valorizzazione
- Devulcanizzazione chimica
- Pneumatici
Data inizio appello
01/12/2006
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
01/12/2046
Riassunto
La problematica della gestione dei rifiuti in società industrialmente avanzate, che ne producono grandi quantità come la nostra, riveste una importanza crescente. In questo contesto si pone il problema dello smaltimento e del recupero dei rifiuti di gomma vulcanizzata, costituiti per la maggior parte da pneumatici fuori uso derivanti sia dalla periodica sostituzione dei pneumatici usurati, sia dalla rottamazione degli autoveicoli, sia dagli scarti dell’industria della gomma e dalla ricostruzione dei pneumatici usati.
I pneumatici, e la gomma vulcanizzata in genere, presentano una struttura reticolata che rende non semplice il loro recupero soprattutto per i costi di realizzazione connessi alle varie tecnologie di riciclo. La devulcanizzazione della gomma costituente i pneumatici non è solo un potenziale metodo di riciclo degli stessi, ma rappresenta, allo stato attuale, l’approccio più promettente per risolvere le difficoltà legate al problema di impatto ambientale causato dalle enormi quantità di pneumatici a fine vita.
Lo scopo del presente lavoro di tesi si inserisce nella ricerca di nuovi processi di devulcanizzazione di gomma da pneumatici a fine vita, in modo da valorizzare il polverino di pneumatico o GTR (Ground Tyre Rubber) e soprattutto offrire nuove possibilità concrete per lo smaltimento, o meglio per il recupero ed il riciclo dei pneumatici a fine vita.
In particolare, con il presente lavoro di tesi sperimentale si è cercato di valutare l’efficacia dei processi di devulcanizzazione chimica del GTR, attraverso lo studio di sistemi reagenti diversi, i cui risultati sono stati confrontati per valutarne le possibilità applicative per una ipotesi di scale-up successivo. Abbiamo posto l’attenzione sulla misura del grado di devulcanizzazione del GTR trattato attraverso indagini che prevedessero la valutazione della percentuale di gel, dell’indice di swelling, della densità di crosslink e della perdita in peso del materiale trattato chimicamente.
I pneumatici, e la gomma vulcanizzata in genere, presentano una struttura reticolata che rende non semplice il loro recupero soprattutto per i costi di realizzazione connessi alle varie tecnologie di riciclo. La devulcanizzazione della gomma costituente i pneumatici non è solo un potenziale metodo di riciclo degli stessi, ma rappresenta, allo stato attuale, l’approccio più promettente per risolvere le difficoltà legate al problema di impatto ambientale causato dalle enormi quantità di pneumatici a fine vita.
Lo scopo del presente lavoro di tesi si inserisce nella ricerca di nuovi processi di devulcanizzazione di gomma da pneumatici a fine vita, in modo da valorizzare il polverino di pneumatico o GTR (Ground Tyre Rubber) e soprattutto offrire nuove possibilità concrete per lo smaltimento, o meglio per il recupero ed il riciclo dei pneumatici a fine vita.
In particolare, con il presente lavoro di tesi sperimentale si è cercato di valutare l’efficacia dei processi di devulcanizzazione chimica del GTR, attraverso lo studio di sistemi reagenti diversi, i cui risultati sono stati confrontati per valutarne le possibilità applicative per una ipotesi di scale-up successivo. Abbiamo posto l’attenzione sulla misura del grado di devulcanizzazione del GTR trattato attraverso indagini che prevedessero la valutazione della percentuale di gel, dell’indice di swelling, della densità di crosslink e della perdita in peso del materiale trattato chimicamente.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Indice.pdf | 68.63 Kb |
Introduzione.pdf | 61.62 Kb |
7 file non consultabili su richiesta dell’autore. |