| Tesi etd-11052014-114821 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    RICCI, LORENZO  
  
    URN
  
  
    etd-11052014-114821
  
    Titolo
  
  
    "Il fenomeno dell'herding behavior nei mercati finanziari"
  
    Dipartimento
  
  
    ECONOMIA E MANAGEMENT
  
    Corso di studi
  
  
    BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Ruiz, Maria Laura
controrelatore Prof. Cambini, Riccardo
  
controrelatore Prof. Cambini, Riccardo
    Parole chiave
  
  - behavioral finance
- EMH
- finanza classica
- herding behavior
- prospect theory
- teoria dell'utilità attesa
    Data inizio appello
  
  
    01/12/2014
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno dell’herding behavior nei mercati finanziari, ovvero la tendenza degli investitori a seguire un comportamento gregario. 
In particolare, nel primo capitolo viene presentata la teoria della finanza tradizionale, esponendo prima i principi teorici su cui essa poggia e, quindi, i principali limiti che ne hanno in parte messo in dubbio l’efficacia.
Nel secondo capitolo è descritta la behavioral finance, una prospettiva sviluppatasi come reazione agli eccessi della finanza tradizionale e all’assioma di perfetta razionalità; in tale sezione vengono inoltre esaminate alcune delle principali distorsioni cognitive che condizionano il processo decisionale degli individui.
Il terzo capitolo propone la dinamica del contagio e le varie tipologie di herding, sottolineando i meccanismi alla base delle cascate informative e analizzando l’impatto che tale fenomeno produce sulle diverse variabili economiche.
Nel quarto capitolo, infine, vengono prima descritte alcune misure di stima del comportamento gregario e, quindi, viene indagata la presenza dello stesso nei mercati finanziari di diverse realtà quali i BRICS countries ed i Paesi mediterranei.
In particolare, nel primo capitolo viene presentata la teoria della finanza tradizionale, esponendo prima i principi teorici su cui essa poggia e, quindi, i principali limiti che ne hanno in parte messo in dubbio l’efficacia.
Nel secondo capitolo è descritta la behavioral finance, una prospettiva sviluppatasi come reazione agli eccessi della finanza tradizionale e all’assioma di perfetta razionalità; in tale sezione vengono inoltre esaminate alcune delle principali distorsioni cognitive che condizionano il processo decisionale degli individui.
Il terzo capitolo propone la dinamica del contagio e le varie tipologie di herding, sottolineando i meccanismi alla base delle cascate informative e analizzando l’impatto che tale fenomeno produce sulle diverse variabili economiche.
Nel quarto capitolo, infine, vengono prima descritte alcune misure di stima del comportamento gregario e, quindi, viene indagata la presenza dello stesso nei mercati finanziari di diverse realtà quali i BRICS countries ed i Paesi mediterranei.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi_Completa.pdf | 1.77 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		