Thesis etd-11042020-192254 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BACCELLI, LORENZO
URN
etd-11042020-192254
Thesis title
Il dibattito sulla legge contro l'omo-lesbo-bi-transfobia
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Sperti, Angioletta
Keywords
- omofobia
- discriminazione
- disegni di legge
- lavoro
- LGBT+
- crimini d'odio
Graduation session start date
09/12/2020
Availability
None
Summary
La tesi affronta il tema dell'omofobia e il lavoro è ispirato dalla volontà di ricostruire i momenti e gli atti più significativi che hanno condotto nel mese di novembre di questo anno all'approvazione da parte della Camera dei Deputati del disegno di legge dell'Onorevole Alessandro Zan "Misure di prevenzione e contrasto della violenza e della discriminazione per motivi legati al sesso, al genere, all’orientamento sessuale, all’identità di genere e la disabilità".
Nel primo capitolo è illustrata la tutela normativa vigente delle persone LGBT, a fronte dei numerosi casi di crimini d'odio di matrice omotransfobica in Italia. In seguito è stato illustrato il quadro normativo europeo a tutela delle persone LGBT e l'attuale tutela antidiscriminatoria in Italia. Nella seconda parte del primo capitolo sono stati illustrati alcuni tra i casi giurisprudenziali più significativi trattati dalla corte EDU e italiana in materia di omofobia.
Il secondo capitolo presenta una ricostruzione storica delle proposte di legge volte a contrastare l'omofobia fino a giungere all'attuale disegno di legge Zan sopra citato.
Infine il terzo ed ultimo capitolo affronta brevemente, in ottica comparatistica, la tutela delle persone LGBT in ambito europeo ed extraeuropeo.
Nel primo capitolo è illustrata la tutela normativa vigente delle persone LGBT, a fronte dei numerosi casi di crimini d'odio di matrice omotransfobica in Italia. In seguito è stato illustrato il quadro normativo europeo a tutela delle persone LGBT e l'attuale tutela antidiscriminatoria in Italia. Nella seconda parte del primo capitolo sono stati illustrati alcuni tra i casi giurisprudenziali più significativi trattati dalla corte EDU e italiana in materia di omofobia.
Il secondo capitolo presenta una ricostruzione storica delle proposte di legge volte a contrastare l'omofobia fino a giungere all'attuale disegno di legge Zan sopra citato.
Infine il terzo ed ultimo capitolo affronta brevemente, in ottica comparatistica, la tutela delle persone LGBT in ambito europeo ed extraeuropeo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |