Thesis etd-11032021-053851 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
GUERRINI, KEVIN
URN
etd-11032021-053851
Thesis title
Una Ciclovia a impatto zero fra Albinia e Pitigliano. Progettazione integrata su principi di sostenibilita energetica.
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Cutini, Valerio
relatore Salvadori, Giacomo
correlatore Leandri, Pietro
relatore Salvadori, Giacomo
correlatore Leandri, Pietro
Keywords
- ciclovia sostenibilità cycle route sustainability
Graduation session start date
18/11/2021
Availability
None
Summary
Progettare una ciclovia all'insegna della promozione di un territorio che ha tutte le carte in regola per essere promotore di un pensiero che va diffondendosi sempre di più negli ultimi anni: turismo sostenibile.
Questo tipo di turismo va a braccetto con il concetto di cicloturista e di greenway, che nel rispetto della natura vuole conoscere il mondo, ma con il minor impatto possibile e la progettazione non può distaccarsi da tale pensiero; da qui la necessità di essere ad impatto zero, usufruendo, per quanto possibile, delle infrastrutture già esistenti e utilizzando materiali reperibili in zona, impiegando come manto stradale la terra stabilizzata, che può essere prodotta con la terra trovata in sito.
Altro punto essenziale della progettazione di questa ciclovia è l'inclusione del più alto quantitativo di utenti e per farlo, per non lasciare escluso nessuno è stato pensato un bike sharing particolare, ovvero un bike-to-bike, che ti permette di lasciare la tua bici per una pedelec (pedal electric cycle), così permettendo anche al ciclista della domenica di affrontare pendenze un pò più critiche e di godersi un'esperienza che normalmente non potrebbe vivere, da qui l'integrazione di principi di sostenibilità energetica con il dimensionamento, attraverso un'analisi dinamica, di un impianto fotovoltaico che consente di essere indipendenti dalla rete nazionale e di avere un impatto zero sull'ambiente.
Questo tipo di turismo va a braccetto con il concetto di cicloturista e di greenway, che nel rispetto della natura vuole conoscere il mondo, ma con il minor impatto possibile e la progettazione non può distaccarsi da tale pensiero; da qui la necessità di essere ad impatto zero, usufruendo, per quanto possibile, delle infrastrutture già esistenti e utilizzando materiali reperibili in zona, impiegando come manto stradale la terra stabilizzata, che può essere prodotta con la terra trovata in sito.
Altro punto essenziale della progettazione di questa ciclovia è l'inclusione del più alto quantitativo di utenti e per farlo, per non lasciare escluso nessuno è stato pensato un bike sharing particolare, ovvero un bike-to-bike, che ti permette di lasciare la tua bici per una pedelec (pedal electric cycle), così permettendo anche al ciclista della domenica di affrontare pendenze un pò più critiche e di godersi un'esperienza che normalmente non potrebbe vivere, da qui l'integrazione di principi di sostenibilità energetica con il dimensionamento, attraverso un'analisi dinamica, di un impianto fotovoltaico che consente di essere indipendenti dalla rete nazionale e di avere un impatto zero sull'ambiente.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |