Thesis etd-11022021-142548 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MARCHETTI, MATTEO
URN
etd-11022021-142548
Thesis title
Indagini multidisciplinari per la diagnosi dei dissesti del Palazzo dell'Arcivescovado di Pisa
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Dott.ssa De Falco, Anna
relatore Arch. Martino, Massimiliano
relatore Dott. Squeglia, Nunziante
controrelatore Arch. Ladiana, Daniela
relatore Arch. Martino, Massimiliano
relatore Dott. Squeglia, Nunziante
controrelatore Arch. Ladiana, Daniela
Keywords
- palazzo Arcivescovile di Pisa
- analisi storico critica
- rilievo
- modellazione 3D
- indagini multidisciplinari
- quadro fessurativo
- quadro deformativo
- diagnosi dei dissesti
Graduation session start date
18/11/2021
Availability
Withheld
Release date
18/11/2091
Summary
La tesi in questione ha lo scopo di individuare le cause dei dissesti del Palazzo Arcivescovile di Pisa. Per fare ciò è risultato necessario effettuare il rilievo dell’intero edificio, con l’ausilio di stazione totale e laser scanner, oltre che una serie di indagini storiche, che hanno permesso di definire l’evoluzione costruttiva che il palazzo ha subito nei secoli, dalle origini fino ad oggi e la serie di interventi, anche recenti, effettuati. Dal rilievo con laser scanner si è ricavato un modello estremamente preciso sul quale sono state eseguite una serie di indagini, sia del quadro fessurativo che deformativo. Successivamente è stato creato un modello 3D attraverso il software Rhinoceros, sul quale sono state inserite le lesioni al fine di una più facile interpretazione dei dissesti. Inoltre tale modello potrà essere di aiuto per uno studio futuro, tanto da divenire un vero e proprio archivio delle fessure che il palazzo ha presentato nel tempo. Altra indagine effettuata è relativa al terreno, ossia grazie a fonti archivistiche fornite dall’IGM, dal Politecnico di Milano e dall’Università di Pisa, si è risaliti all’andamento delle quote altimetriche dei caposaldi in prossimità del palazzo. In conclusione ai diversi studi è stata effettuata una diagnosi dei dissesti. Bisogna precisare che il lavoro svolto è da considerarsi come un punto di partenza per studi più approfonditi soprattutto per quel che riguarda l’analisi statica e cinematica, non essendo stato possibile eseguire dei sondaggi, ma affidandosi a sole indagini di tipo visivo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |