Tesi etd-11022021-095945 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BARTALUCCI, BENEDETTA
URN
etd-11022021-095945
Titolo
Traiettorie evolutive del Disturbo Antisociale di Personalità: dal Disturbo della Condotta alla Psicopatia. Aspetti clinici e trattamenti terapeutici
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Scarselli, Marco
Parole chiave
- aggressività
- aggressivity
- antisocial
- antisocial disorder
- antisociale
- Callous-Unemotional traits
- comorbidità
- comorbidities
- conduct disorder
- diagnosi differenziale
- differential diagnosis
- disturbo antisociale
- disturbo della condotta
- farmacoterapia. personality
- impulsività
- impulsivity
- personalità
- pharmacotherapy.
- psicopatia
- psychopathy
- psychotherapeutic treatments
- sense of guilt
- senso di colpa
- trattamenti psicoterapeutici
- tratti Calloso-Anemozionali
Data inizio appello
25/11/2021
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Sulla base di numerose ricerche in campo clinico relative ai diversi disturbi di personalità, questo elaborato si concentrerà sull’analisi approfondita del disturbo antisociale di personalità (ASPD).
Tale patologia presenta un’eziologia non del tutto conosciuta e una sintomatologia complessa con indicazioni dalla letteratura scientifica talvolta contrastanti.
All’interno del primo capitolo, sarà analizzata inizialmente l’origine di tre concetti fondamentali per questa trattazione: personalità, temperamento e carattere. A seguire verranno approfondite quelle teorie, generate dalle contrastanti ricerche interpretative ed esplicative sul concetto di personalità, che ancora oggi contribuiscono a dargli forma. Successivamente verranno esaminati i molteplici disturbi di personalità, divisi per ogni cluster corrispondente, con una particolare attenzione all’eziologia ed ai fattori di rischio principalmente ambientali.
Nel secondo capitolo verrà elaborato un quadro globale del disturbo antisociale di personalità partendo dalla sua origine storica ed etimologica, ponendo l’accento sulle caratteristiche cliniche del disturbo in esame. Inoltre, in questa parte verranno analizzate le traiettorie evolutive del disturbo antisociale evidenziando l’imprescindibile connessione con la presenza del disturbo della condotta nell’infanzia e, proseguendo nell’analisi, verranno trattati gli aspetti principali del disturbo secondo la classificazione dei criteri diagnostici presenti nel DSM-5. Dello stesso disturbo verrà successivamente esaminato sia il contributo genetico sia quello ambientale analizzando i fattori di rischio per lo sviluppo di ASPD, sottolineando anche le caratteristiche cliniche del disturbo antisociale quali la peculiare mentalizzazione, la mancanza di empatia, lo scarso senso di colpa e la disregolazione emotiva. In un secondo momento verranno illustrate e messe a confronto le possibili comorbidità con ASPD e le varie diagnosi differenziali dello stesso, concentrandosi in modo più approfondito sulla psicopatia. Il capitolo si conclude ponendo interesse ad un aspetto oggi abituale ed ordinario, la pandemia COVID-19 in rapporto ai comportamenti antisociali posti in essere dalla popolazione.
Infine, il terzo capitolo tratterà i diversi approcci psicoterapeuti che fino ad oggi sono stati utilizzati nel trattamento per ASPD andando anche ad esaminare le possibili farmacoterapie in grado di tenere sotto controllo quegli aspetti che maggiormente alterano il funzionamento del soggetto.
Tale patologia presenta un’eziologia non del tutto conosciuta e una sintomatologia complessa con indicazioni dalla letteratura scientifica talvolta contrastanti.
All’interno del primo capitolo, sarà analizzata inizialmente l’origine di tre concetti fondamentali per questa trattazione: personalità, temperamento e carattere. A seguire verranno approfondite quelle teorie, generate dalle contrastanti ricerche interpretative ed esplicative sul concetto di personalità, che ancora oggi contribuiscono a dargli forma. Successivamente verranno esaminati i molteplici disturbi di personalità, divisi per ogni cluster corrispondente, con una particolare attenzione all’eziologia ed ai fattori di rischio principalmente ambientali.
Nel secondo capitolo verrà elaborato un quadro globale del disturbo antisociale di personalità partendo dalla sua origine storica ed etimologica, ponendo l’accento sulle caratteristiche cliniche del disturbo in esame. Inoltre, in questa parte verranno analizzate le traiettorie evolutive del disturbo antisociale evidenziando l’imprescindibile connessione con la presenza del disturbo della condotta nell’infanzia e, proseguendo nell’analisi, verranno trattati gli aspetti principali del disturbo secondo la classificazione dei criteri diagnostici presenti nel DSM-5. Dello stesso disturbo verrà successivamente esaminato sia il contributo genetico sia quello ambientale analizzando i fattori di rischio per lo sviluppo di ASPD, sottolineando anche le caratteristiche cliniche del disturbo antisociale quali la peculiare mentalizzazione, la mancanza di empatia, lo scarso senso di colpa e la disregolazione emotiva. In un secondo momento verranno illustrate e messe a confronto le possibili comorbidità con ASPD e le varie diagnosi differenziali dello stesso, concentrandosi in modo più approfondito sulla psicopatia. Il capitolo si conclude ponendo interesse ad un aspetto oggi abituale ed ordinario, la pandemia COVID-19 in rapporto ai comportamenti antisociali posti in essere dalla popolazione.
Infine, il terzo capitolo tratterà i diversi approcci psicoterapeuti che fino ad oggi sono stati utilizzati nel trattamento per ASPD andando anche ad esaminare le possibili farmacoterapie in grado di tenere sotto controllo quegli aspetti che maggiormente alterano il funzionamento del soggetto.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |