Tesi etd-11022020-120533 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ZAGO, EVA FLORINDA MARIA
URN
etd-11022020-120533
Titolo
"Sessualità e identità di genere nella narrativa di Elena Ferrante"
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof.ssa Savettieri, Cristina
correlatore Prof. Zatti, Sergio
correlatore Prof. Zatti, Sergio
Parole chiave
- borghesia
- femminismo
- identità di genere
- Napoli
- patriarcato
- rapporto madre/figlia
- sessualità
- violenza
Data inizio appello
16/11/2020
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente lavoro si propone di analizzare come Elena Ferrante affronta nelle sue opere i temi della sessualità e dell’identità di genere sulla base dall’analisi dell’Amore molesto, la quadrilogia dell’Amica geniale e La vita bugiarda degli adulti. Con la sua narrativa Elena Ferrante vuole raccontare la sessualità dal punto di vista femminile superando «l'arduo e [..] infelice adattamento ai maschi e alla loro sessualità» (Frantumaglia) per attivare una nuova tradizione narrativa. Nella vita di Elena Ferrante l'esperienza femminista è un importante strumento di crescita e di autoconsapevolezza, ed è da questo interesse che nasce il bisogno di raccontare con le sue storie «una sorta di estraneità-inclusione femminile» (Frantumaglia). La narrazione condotta tanto da Delia quanto da Elena e da Giovanna si presenta sempre insoddisfatta, insicura e reticente, così da mostrare sentimenti e azioni sincere e deprecabili allo stesso tempo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI.pdf | 839.00 Kb |
Tesi_Ele...te_EZ.pdf | 1.08 Mb |
Contatta l’autore |