LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ECONOMICO-FINANZIARIO MEDIANTE I FUNDAMENTALS DI BILANCIO. L' ANALISI DI UN CAMPIONE CHIUSO DI MEDIE IMPRESE LUCCHESI
Dipartimento
ECONOMIA
Corso di studi
FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI
Relatori
relatore Prof.ssa Mariani, Giovanna
Parole chiave
campione
indici di bilancio
rischio
Data inizio appello
23/11/2009
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
23/11/2049
Riassunto
Nella prima parte di questo lavoro di tesi si è proceduto ad una definizione del rischio di impresa nelle sue diverse accezioni. Si è proceduto ad approfondire gli strumenti di analisi di bilancio, riconosciuti come uno degli strumenti utili per la quantificazione del livello di rischio evidenziandone anche i limiti interpretativi per avere la possibilità di indagare sulla situazione delle aziende. Completata la parte teorica il lavoro si è poi spostato sull’analisi e la valutazione del rischio di un campione di alcune aziende manifatturiere operanti in provincia di Lucca mediante lo studio dei fundamentals. Tali imprese sono state selezionate sulla base dei parametri di Mediobanca (2008) per l’individuazione di media impresa. Nella seconda parte applicativa si è in primo luogo presentato un quadro sulle caratteristiche e sull’andamento dell’economia lucchese con particolare attenzione al comparto manifatturiero in quanto le imprese del campione risultano appartenere ad esso. Di seguito il focus si è concentrato sullo studio della situazione economica, finanziaria e patrimoniale del campione, prima in chiave statica, con riferimento all’anno solare 2008, poi attraverso un’analisi dinamica, con riferimento all’arco temporale 2004-2008, e infine attraverso un confronto con l’andamento medio del settore manifatturiero a livello nazionale. Lo studio si è concluso con l’analisi di due casi particolari di impresa appartenenti al settore cartario, per la precisione la Delicarta S.p.A. e la Paper Converting Machine Company S.p.A. Attraverso tutta questa analisi è stato possibile rappresentare lo stato relativo alla rischiosità sia economica che finanziaria del campione e delle due imprese analizzate e quindi poter dare un giudizio sull’andamento di tale aziende.