Ricerca di contaminazione fecale mediante rilevamento termico remoto nelle acque del fosso Fiumetto in comune di Pietrasanta (LU)
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE CIVILI E DELL'AMBIENTE
Relatori
relatore Prof. Iannelli, Renato correlatore Prof.ssa Pecorini, Isabella
Parole chiave
cod
coliformi totali
contaminazione fecale
drone
enterococchi
escherichia coli
rilevamento termico
Data inizio appello
27/11/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/11/2093
Riassunto
Le acque di balneazione lungo la costa del tratto di Marina di Pietrasanta hanno presentato in passato durante periodi di maltempo, livelli di contaminazione fecale superiori ai limiti di legge portando quindi a divieti temporanei di balneazione. A seguito di questi avvenimenti è stato preso in analisi fosso Fiumetto per valutare se direttamente responsabile dei livelli di contaminazione fecale registrati e verificare una possibile correlazione di quest’ultimi con i valori di temperatura rilevati; par una valutazione su larga scala è stato fatto uso di un veicolo aereo senza pilota (drone) dotato di termocamera per misurare i valori di temperatura delle acque, e di campioni prelevati in punti strategici per valutare i livelli di concentrazione di Escherichia coli, Enterococchi, Coliformi totali e COD. Dai risultati dell’analisi probabilistica svolta, in seguito ai responsi termici e di laboratorio, è emerso che i livelli di concentrazione dell’E.coli e del COD hanno un legame pressoché nullo con i valori di temperatura misurati nei medesimi punti; mentre è risultata essere buona la correlazione tra la concentrazione dei coliformi totali ed enterococchi con i valori di temperatura dell’acqua. Tali risultati sono stati fortemente influenzati dalla variazione termica nell'arco della giornata dovuto al periodo primaverile in cui sono stati svolti i test e della mancanza di un modello idraulico di stima delle portate. Per lo sviluppo futuro di tale progetto le operazioni verranno condotte durante il periodo invernale in fascie orarie idonee quando le condizioni climatiche risulteranno ideali per ottenere dei riscontri migliori e con la possibilità di sviluppo di un modello idraulico di stima delle portate.