logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-11012017-102745


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
COSENTINO, GIANLUCA
URN
etd-11012017-102745
Titolo
Grammatik der Prosodie für Deutsch als Fremdsprache in Italien
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/14
Corso di studi
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Relatori
tutor Prof. Foschi, Marina
tutor Prof. Blühdorn, Hardarik
commissario Dott.ssa Buffagni, Claudia
commissario Prof.ssa Ballestracci, Sabrina
Parole chiave
  • Akzent
  • DaF-Didaktik
  • DaF-Unterricht
  • Fokusmarkierung
  • Grammatik
  • Italophone DaF-Lernende
  • Prosodie
Data inizio appello
23/11/2017
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
23/11/2057
Riassunto
Il lavoro presenta un’analisi dei mezzi prosodici della lingua tedesca funzionale a una concreta proposta di didattizzazione della “grammatica della prosodia” per l’insegnamento universitario del tedesco L2. Punto di partenza è una doppia constatazione: da un lato, la rilevanza, per il sistema del tedesco, degli elementi prosodici quale mezzo di codifica della struttura informativa; dall’altro, la scarsa attenzione che la disciplina DaF (Deutsch als Fremdsprache) ha fin qui dedicato agli aspetti prosodici del tedesco, sia a livello teorico-metodologico che nella prassi d’insegnamento, non solo in Italia. La tesi di partenza riguarda la necessità di considerare la prosodia come parte integrante della grammatica tedesca per lo sviluppo delle competenze linguistiche.
L’elaborato consta essenzialmente di due parti. La prima parte, di carattere teorico-metodologico, comprende un capitolo iniziale, nel quale viene illustrato l’apparato concettuale, ossia i tratti prosodici rilevanti per la grammatica del tedesco (quantità, accento, tono), le categorie “struttura prosodica” e “unità intonativa”, infine i mezzi del tedesco utili alla codifica della struttura informativa. Seguono due capitoli dedicati, rispettivamente, alle regole di funzionamento dell’accento, con particolare attenzione per i fenomeni denominati Fokus e Topik, e di organizzazione del profilo intonativo. Si tratta, nell’insieme, di una sistematizzazione di conoscenze in parte ancora sporadiche delle interrelazioni tra il livello fonologico e grammaticale del tedesco, rilevate anche nel confronto con l’italiano. A introduzione della sezione di documentazione, che ne rappresenta il contenuto più cospicuo, la seconda parte si apre con dati e riflessioni sulla situazione, tendenzialmente poco florida, dell’insegnamento della prosodia in ambito DaF, per quanto concerne sia studi e ricerche, sia strumenti e materiali didattici. Il lavoro presenta una selezione di argomenti adeguati alla configurazione di un modulo di prosodia per l’insegnamento DaF universitario, venendo poi a disegnare l’articolazione del modulo stesso, la cui efficacia è stata oggetto di sperimentazione in aula e mediante analisi acustica e auditiva di un corpus di dati empirici. La proposta didattica potrà costituire una base di partenza per un nuovo orientamento della disciplina. La raccolta di dati empirici, invece, oltre a fondare l’ipotesi di partenza, convalidando gli effetti positivi della competenza prosodica nell’apprendimento universitario del Tedesco L2, costituisce un corpus di registrazioni a sua volta riutilizzabile da studiosi di apprendimento DaF.
File