Tesi etd-11012014-101742 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
CINCI, ANNIKA
URN
etd-11012014-101742
Titolo
I regimi penitenziari di rigore e i diritti fondamentali del detenuto.
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Dott. Bresciani, Luca
Parole chiave
- detenuto
- diritti
- rigore
Data inizio appello
02/12/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
Con questo elaborato si vuole introdurre il concetto di trattamento penitenziario ordinario, i principi fondamentali a cui si uniforma e le modalità di attuazione dello stesso, attraverso una esame delle norme che lo hanno reso ciò che, oggi, effettivamente è, e con uno sguardo al contesto storico che ha determinato la necessità di emanare le varie riforme in materia penitenziaria, per poi passare all’esame dei “provvedimenti di rigore”, con i quali il legislatore deroga alle ordinarie regole di trattamento e che talvolta discordano con i suoi principi base.
L’obiettivo di questo lavoro è, quindi, quello di mettere in evidenza le difficoltà che si incontrano quando occorre emanare provvedimenti, come quelli di rigore, con i quali si deve trovare un equilibrio tra le esigenze di ordine, sicurezza, dentro e fuori dal carcere con la garanzia e la tutela dei diritti del detenuto, difficoltà che non sono state ancora superate.
L’obiettivo di questo lavoro è, quindi, quello di mettere in evidenza le difficoltà che si incontrano quando occorre emanare provvedimenti, come quelli di rigore, con i quali si deve trovare un equilibrio tra le esigenze di ordine, sicurezza, dentro e fuori dal carcere con la garanzia e la tutela dei diritti del detenuto, difficoltà che non sono state ancora superate.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
2014_11_...ito__.pdf | 1.51 Mb |
Contatta l’autore |