Elaborazione delle informazioni visive multidimensionali: coppie di lettere e di facce.
Dipartimento
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di studi
SCIENZE BIOLOGICHE
Relatori
relatore Di Stefano, Marirosa
Parole chiave
facce
lettere
same-different
stimoli multidimensionali
Data inizio appello
16/11/2005
Consultabilità
Completa
Riassunto
Lo scopo generale di questa tesi, consiste nell’investigare come i vari attributi dimensionali influenzino l’elaborazione di uno stimolo multimensionale . Si è utilizzato un paradigma di tipo same/different perché nella quotidianità ci si trova continuamente a dover decidere se due stimoli multidimensionali sono tra loro uguali o diversi in condizioni in cui la rapidità e la correttezza del giudizio possono essere determinanti ai fini di risposte sia cognitive che motorie. Classicamente questo tipo di studi è stato condotto sulle lettere, dove le dimensioni dello stimolo sono rappresentate dalla forma, attributo più prettamente configurazionale, e dal significato. Negli esperimenti sulle facce sono stati utilizzati due criteri di giudizio uno basato sul genere e uno basato sull’espressione. I risultati mostrano un atteso vantaggio del giudizio di uguaglianza rispetto a quello di differenza e un’inaspettata prevalenza del giudizio basato sul genere rispetto a quello basato sulle espressioni. Si evince inoltre che nel processamento dei volti, il tipo di emozione espressa dalle faccie (positiva o negativa) e il sesso (maschile o femminile) non influenza la velocità del giudizio di uguaglianza o differenza.