CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI CEMENTI CONTENENTI ARGILLA CALCINATA E CALCARE
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA STRUTTURALE E EDILE
Relatori
relatore Prof. Barsotti, Riccardo relatore Prof.ssa Filippi, Sara
Parole chiave
analysis
calcinated
cement
chemichal
clay
durability
ecology
elastic
kaolinite
LC3
limestone
mechanical
metakaolin
properties
strenght
thermal
Data inizio appello
27/11/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/11/2093
Riassunto
L'elaborato di tesi tratta la realizzazione di malte di cemento caratterizzate dalla sostituzione della principale frazione di clinker interne del Cemento Portland Ordinario o Composito mediante materiali a basso impatto ecologico di produzione ed utilizzo, quali calcare allo stato grezzo macinato e argille calcinate ad attivazione pozzolanica. Il fattore di sostituzione del clinker dell'attività sperimentale, è descritto dal 75% per le nuove tipologie di malte proposte e analizzate, e del 50% per un allineamento delle malte realizzate con i prodotti naturali da noi reperiti e i dati forniti dalla letteratura. L'attività svolta in laboratorio, descritta nel testo, consiste nella realizzazione in proprio delle malte di cemento e della loro messa in stagionatura (28 giorni) in conformità della Norma EN 196-1. A seguito dell'indurimento e della presa, le malte di cemento sono state caratterizzate meccanicamente, valutando il carico di rottura medio, le tensioni di rottura alla flessione e alla compressione, i rispettivi moduli elastici e svolte eventuali valutazioni di duttilità proposte; il tutto correlato da un'analisi del tipo statistico dei risultati. La caratterizzazione del tipo chimico è stata fatta attraverso il processo di essiccatura dei prodotti naturali, con perdita di acqua trattenuta, e quello di calcinazione in muffola con descrizione del processo di deidrossilazione della fase di caolinite in argilla che dà forma alla pozzolana artificiale individuata nel metacaolino; i processi sono stati correlati da analisi termiche, quali TGA, per la determinazione del contenuto di caolinite in argilla e la verifica della corretta calcinazione, e di analisi diffrattometriche XRD per la valutazione delle fasi costitutive.