Tesi etd-10312021-180931 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
DI PRETE, DAVIDE
URN
etd-10312021-180931
Titolo
Ritmo musicale e ritmo linguistico.
L'anacrusi nella musica pop e rap.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA
Relatori
relatore Prof.ssa Marotta, Giovanna
correlatore Prof.ssa Lai, Rosangela
correlatore Prof.ssa Lai, Rosangela
Parole chiave
- anacrusi
- binarismo
- fonologia
- italiano
- musica
- pop
- rap
- ritmo
- sillaba orfana
Data inizio appello
15/11/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/11/2091
Riassunto
ABSTRACT
Per la struttura accentuale dell'italiano si assume di norma un solo tipo di piede, il trocheo. L'algoritmo metrico è dunque settato sui parametri 'testa a sinistra', 'piede limitato a due sillabe' e 'sensibile alla quantità'. Dopo aver preso in esame i punti deboli del modello metrico di impianto generativista, secondo cui vige il binarismo stretto, vogliamo verificare la possibilità di ampliare l'inventario metrico dell’italiano fino a comprendere piedi ternari e piedi con testa a destra.
Per supportare la nostra teoria abbiamo messo due codici comunicativi a confronto: la lingua parlata e la musica cantata. I dati del presente lavoro riguardano gli attacchi di frase musicale di 18 canzoni pop e gli attacchi di barra di 18 canzoni rap. In particolare abbiamo analizzato il rapporto tra la posizione debole a inizio di frase musicale (l’anacrusi), e la posizione debole a inizio di parola (la sillaba orfana). I risultati ottenuti, seppur estrapolati da un corpus ristretto, sono incoraggianti e dimostrano che l’attacco anacrusico è stabile e strutturato nella musica italiana. Infatti, rispetto all’incipit tetico e a quello acefalo, l’anacrusi risulta essere la modalità di attacco più usata nel pop e nel rap.
All’interno dell’anacrusi, inoltre, il testo cantato presenta numerosi esempi di sillabe orfane e monosillabi, confermando così l’ipotesi della presenza, anche in musica, di queste strutture che già si danno empiricamente nella lingua.
Per la struttura accentuale dell'italiano si assume di norma un solo tipo di piede, il trocheo. L'algoritmo metrico è dunque settato sui parametri 'testa a sinistra', 'piede limitato a due sillabe' e 'sensibile alla quantità'. Dopo aver preso in esame i punti deboli del modello metrico di impianto generativista, secondo cui vige il binarismo stretto, vogliamo verificare la possibilità di ampliare l'inventario metrico dell’italiano fino a comprendere piedi ternari e piedi con testa a destra.
Per supportare la nostra teoria abbiamo messo due codici comunicativi a confronto: la lingua parlata e la musica cantata. I dati del presente lavoro riguardano gli attacchi di frase musicale di 18 canzoni pop e gli attacchi di barra di 18 canzoni rap. In particolare abbiamo analizzato il rapporto tra la posizione debole a inizio di frase musicale (l’anacrusi), e la posizione debole a inizio di parola (la sillaba orfana). I risultati ottenuti, seppur estrapolati da un corpus ristretto, sono incoraggianti e dimostrano che l’attacco anacrusico è stabile e strutturato nella musica italiana. Infatti, rispetto all’incipit tetico e a quello acefalo, l’anacrusi risulta essere la modalità di attacco più usata nel pop e nel rap.
All’interno dell’anacrusi, inoltre, il testo cantato presenta numerosi esempi di sillabe orfane e monosillabi, confermando così l’ipotesi della presenza, anche in musica, di queste strutture che già si danno empiricamente nella lingua.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |