ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-10312019-185916


Thesis type
Tesi di laurea magistrale
Author
RORBERI, SELENA
URN
etd-10312019-185916
Thesis title
Un modello computazionale dell'interazione tra regolarità e struttura morfologica: il caso della flessione verbale del Russo come L1 e L2
Department
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Course of study
INFORMATICA UMANISTICA
Supervisors
relatore Dott.ssa Marzi, Claudia
relatore Dott. Pirrelli, Vito
Keywords
  • Temporal Self-Organizing Maps
  • Flessione verbale del russo
  • Emergenza della struttura morfologica
  • Apprendimento bilingue
Graduation session start date
18/11/2019
Availability
Withheld
Release date
18/11/2089
Summary
Obiettivo della tesi è evidenziare che la percezione della struttura morfologica nelle forme flesse di una lingua non è l'effetto collaterale della specializzazione funzionale del cervello umano in due aree distinte, una frontale per le regole e una temporo-parietale per le eccezioni, bensì una proprietà emergente dell'auto-organizzazione dinamica delle rappresentazioni lessicali memorizzate. Nella parte teorica è stato delineato un quadro generale dei principali approcci psicolinguistici allo studio dell'acquisizione morfologica. La parte sperimentale si è focalizzata sull’analisi di simulazioni computazionali, mediante mappe temporali auto-organizzanti (Temporal Self-Organizing Maps), del processo di acquisizione del sistema verbale russo, sia in contesto monolingue che bilingue. Per questo scopo, è stato creato un dataset con 794 forme flesse dei 50 paradigmi più frequenti selezionati dal corpus Rutenten (Jakubíček et al. 2013).
Gli esperimenti hanno evidenziato come l’insorgenza della percezione della struttura morfologica dipenda dalle condizioni di input, seguendo differenti dinamiche evolutive in tre diversi regimi di apprendimento: monolingue, bilingue precoce e bilingue tardivo.
File