logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10302023-124205


Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (4 anni)
Autore
MAZZULLO, CRISTINA
Indirizzo email
c.mazzullo@studenti.unipi.it, cristinamazzullo@yahoo.it
URN
etd-10302023-124205
Titolo
Attacco al corpo: punti di contatto e differenze tra Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione e Autolesionismo Non Suicidario in tre gruppi clinici di adolescenti femmine
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Relatori
relatore Prof.ssa Battini, Roberta
Parole chiave
  • Adolescenza
  • Autolesionismo
  • Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
  • Ciclotimia
Data inizio appello
14/11/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/11/2093
Riassunto
L'autolesionismo non suicidario (NSSI) è un comportamento diretto e intenzionale di distruzione parziale della superficie corporea tale da indurre sanguinamento, lividi o dolore (ad esempio, tagliando, bruciando, pugnalando, colpendo o sfregando eccessivamente) che si verifica per cinque o più giorni negli ultimi 12 mesi senza intento suicidario. L’NSSI è stato proposto nell'ultima versione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5-TR) come una condizione che necessita di ulteriori ricerche. Negli ultimi decenni, dato l’enorme aumento del suo tasso di incidenza, l’NSSI è diventato un problema di salute pubblica che colpisce gli adolescenti di tutto il mondo.
L’autolesionismo non suicidario e il disturbo della nutrizione e dell’alimentazione spesso coesistono in adolescenza, con un aggravamento del quadro clinico.
Sono stati valutati tre gruppi di pazienti clinici adolescenti di sesso femminile afferenti all'IRCCS Stella Maris rispettivamente caratterizzati da autolesionismo non suicidario, disturbo della nutrizione e dell'alimentazione e disturbo della nutrizione e dell'alimentazione con autolesionismo non suicidario. Lo scopo del presente studio è analizzare punti di contatto e differenze psicopatologiche e funzionali dei tre gruppi al fine di elaborare traiettorie di sviluppo e conseguentemente follow up e protocolli di trattamento maggiormente specifici.
File