| Tesi etd-10302014-102857 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea vecchio ordinamento
  
    Autore
  
  
    PODDIGHE, ANDREA  
  
    URN
  
  
    etd-10302014-102857
  
    Titolo
  
  
    Accertamento amministrativo e penale dell'illecito in materia di Imposte Dirette e di Imposta sul Valore Aggiunto: interferenze procedimentali.
  
    Dipartimento
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Corso di studi
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Marzaduri, Enrico
  
    Parole chiave
  
  - interferenze procedimentali
- ne bis in idem
- procedimento di accertamento
- sanzioni tributarie penali e amministrative
    Data inizio appello
  
  
    01/12/2014
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  La tesi di laurea si occupa delle interferenze tra procedimento amministrativo e procedimento penale nell'accertamento degli illeciti in materia di Imposte Dirette e di IVA.
Più precisamente, il primo capitolo ha ad oggetto l'evoluzione storica della disciplina dell'illecito tributario dal '29 ad oggi. Inoltre, la prima parte del lavoro descrive le norme attualmente vigenti (D.Lgs. 74/2000 e D.Lgs. 471/1997) che, tendenzialmente, comminano una sanzione amministrativa ed una penale alla commissione dei medesimi fatti illeciti in materia di II.DD. e di IVA.
Il secondo capitolo si riferisce all'applicazione della principio del ne bis in idem tra sanzione penale e sanzione amministrativa alla luce della giurisprudenza della C. EDU.
Il terzo capitolo prende in considerazione le interferenze e i raccordi che sussistono tra indagine penale ed indagine amministrativa. Tra l’altro, l’autore affronta il tema del raddoppio dei termini per la notifica dell'avviso di accertamento, dell'obbligo di condurre l'indagine secondo le garanzie del c.p.p. in caso di emersione di illecito penale durante un indagine amministrativa etc…
Più precisamente, il primo capitolo ha ad oggetto l'evoluzione storica della disciplina dell'illecito tributario dal '29 ad oggi. Inoltre, la prima parte del lavoro descrive le norme attualmente vigenti (D.Lgs. 74/2000 e D.Lgs. 471/1997) che, tendenzialmente, comminano una sanzione amministrativa ed una penale alla commissione dei medesimi fatti illeciti in materia di II.DD. e di IVA.
Il secondo capitolo si riferisce all'applicazione della principio del ne bis in idem tra sanzione penale e sanzione amministrativa alla luce della giurisprudenza della C. EDU.
Il terzo capitolo prende in considerazione le interferenze e i raccordi che sussistono tra indagine penale ed indagine amministrativa. Tra l’altro, l’autore affronta il tema del raddoppio dei termini per la notifica dell'avviso di accertamento, dell'obbligo di condurre l'indagine secondo le garanzie del c.p.p. in caso di emersione di illecito penale durante un indagine amministrativa etc…
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| tesi_lau...itiva.pdf | 884.30 Kb | 
| Contatta l’autore | |
 
		