Thesis etd-10302009-111605 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
LAZZERI, VALERIO
URN
etd-10302009-111605
Thesis title
Studio dell'effetto della schermatura UV-B su frutti di pomodoro Wild type e del mutante fotomorfogenico hp-1: aspetti biochimici e molecolari
Academic discipline
AGR/13
Course of study
SCIENZA DELLE PRODUZIONI VEGETALI ECO-COMPATIBILI
Supervisors
tutor Prof.ssa Ranieri, Annamaria
Keywords
- carotenoidi
- flavonoidi
- perossidasi
- poligalatturonasi
- Pomodoro
- real time RT-PCR
- stress
- UV-B
Graduation session start date
18/12/2009
Availability
Withheld
Release date
18/12/2049
Summary
Le piante, a causa del loro habitus sessile, non possono fuggire certi tipi di stress come quello derivante dall'irraggiamento UV-B ed affidano la possibilità di difendersi alla loro capacità di stornare risorse dal metabolismo primario verso quello secondario allo scopo di produrre composti con funzione difensiva, oltre che ad altri meccanismi molecolari e biochimici.
Gli alimenti di origine vegetale si sono rivelati delle importantissime fonti di molecole essenziali per la salute umana, la cui carenza può essere alla base di importanti e gravi malattie mentre una dieta che ne apporti una giusta quantità è alla base del mantenimento dello stato di buona salute per l’uomo.
Il frutto di pomodoro, oltre ad essere un alimento ricco in carotenoidi, si presenta anche come una fonte modesta di flavonoidi, classe di composti dalle molte funzioni il cui accumulo avviene preferenzialmente nella buccia ed accreditati di svolgere un ruolo primario nella difesa nei confronti dello stress fotoossidativo indotto da UV-B.
Altri processi biochimici come l'attività delle poligalatturonasi e delle perossidasi, oltre ad essere coinvolti nella modificazione della parete cellulare durante la maturazione del frutto di pomodoro e, quindi, importanti per le caratteristiche meccaniche del frutto e la sua conservabilità,sono ritenuti influenzati anch'essi dallo stato di stress in cui può trovarsi una pianta sotto UV-B.
L'analisi dell'effetto dell'illuminazione UV-B solare sull'attività delle poligalatturonasi e perossidasi ha mostrato che tale fattore fisico esercita un effetto opposto su questi due tipi di enzimi sia sulle rispettive attività determinando una depressione dell’attività poligalatturonasica ed una stimolazione su quella perossidasica, sia sui pattern isoenzimatici.Inoltre, gli UV-B si sono rivelati indurre una modulazione anche sulla biosintesi ed accumulo di carotenoidi e flavonoidi nel frutto di pomodoro, determinandone un generale arricchimento.
Gli alimenti di origine vegetale si sono rivelati delle importantissime fonti di molecole essenziali per la salute umana, la cui carenza può essere alla base di importanti e gravi malattie mentre una dieta che ne apporti una giusta quantità è alla base del mantenimento dello stato di buona salute per l’uomo.
Il frutto di pomodoro, oltre ad essere un alimento ricco in carotenoidi, si presenta anche come una fonte modesta di flavonoidi, classe di composti dalle molte funzioni il cui accumulo avviene preferenzialmente nella buccia ed accreditati di svolgere un ruolo primario nella difesa nei confronti dello stress fotoossidativo indotto da UV-B.
Altri processi biochimici come l'attività delle poligalatturonasi e delle perossidasi, oltre ad essere coinvolti nella modificazione della parete cellulare durante la maturazione del frutto di pomodoro e, quindi, importanti per le caratteristiche meccaniche del frutto e la sua conservabilità,sono ritenuti influenzati anch'essi dallo stato di stress in cui può trovarsi una pianta sotto UV-B.
L'analisi dell'effetto dell'illuminazione UV-B solare sull'attività delle poligalatturonasi e perossidasi ha mostrato che tale fattore fisico esercita un effetto opposto su questi due tipi di enzimi sia sulle rispettive attività determinando una depressione dell’attività poligalatturonasica ed una stimolazione su quella perossidasica, sia sui pattern isoenzimatici.Inoltre, gli UV-B si sono rivelati indurre una modulazione anche sulla biosintesi ed accumulo di carotenoidi e flavonoidi nel frutto di pomodoro, determinandone un generale arricchimento.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available. |