ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-10282021-173412


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ROSSI, RACHELE
URN
etd-10282021-173412
Titolo
Semperque habebunt intra se quod imitentur: ricerca delle tracce di Ennio nella Pharsalia di Lucano.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
FILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Relatori
relatore Prof. Russo, Alessandro
correlatore Prof. Mancini, Alessio
Parole chiave
  • Annales
  • Lucano
  • Pharsalia
  • intertestualità
  • imitazione
  • Ennio
Data inizio appello
15/11/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/11/2061
Riassunto
Il presente elaborato ha come obiettivo quello di portare alla luce alcuni elementi della Pharsalia di Lucano che potrebbero in qualche modo essere debitori dell’opera di Ennio, seguendo i principi dell’intertestualità presentati da Gian Biagio Conte nel suo saggio “Dell’imitazione. Furto e originalità”; il lavoro, infatti, si articola a partire dalla convinzione che l’imitazione fosse effettivamente una pratica molto diffusa nell’antichità – dal momento che le opere degli autori precedenti erano considerate un vero e proprio patrimonio artistico e culturale a cui attingere – ma che essa abbia delle sue regole proprie ben precise.
La tesi, quindi, dopo aver presentato brevemente la vita e le problematicità principali legate alla Pharsalia di Lucano – quali la sua datazione, il titolo e la sua struttura interna –, passa ad illustrare la diffusione dell’opera di Ennio a partire dalla sua morte fino al II secolo d.C. Servendoci di testimonianze antiche, come Orazio, Ovidio, Cicerone, Fedro e poi Quintiliano, Svetonio e Gellio, si vuole infatti dimostrare in questa sezione del lavoro che gli Annales, nonostante l’avvicendarsi nel corso del tempo di nuovi modelli, gusti e correnti artistiche-letterarie profondamente critiche nei confronti della letteratura arcaica, continuarono ad essere diffusi e conosciuti, pur incorrendo in giudizi non sempre positivi, anche nell’età neroniana e che quindi è plausibile ipotizzare una loro conoscenza anche da parte di Lucano.
La parte centrale e più corposa dell’elaborato, infine, prende le mosse dallo spoglio di una bibliografia piuttosto ampia e variegata con il fine di catalogare in modo sistematico tutte le occasioni in cui un passo della Pharsalia è stato accostato dalla critica, fin dagli studi più antichi, ad un frammento degli Annales, mettendo in risalto la mancanza, negli studi antichi così come in quelli più moderni, di un vaglio sistematico e argomentato dei passi in cui il contatto fra Ennio e Lucano è quanto meno probabile.
Il lavoro prosegue quindi con la contestualizzazione e l’analisi effettiva dei passi messi a confronto, riportando in ordine prevalentemente cronologico non solo le teorie che nel corso del tempo sono state avanzate a riguardo, ma proponendo, laddove necessario, uno studio dei testi finalizzato a stabilire la presenza o meno di un’intertestualità fra i due poeti, senza risparmiarci dal ritenere alcuni confronti azzardati o infondati.




The aim of the present document is to expose certain elements of Lucan’s Pharsalia which could in some way be indebted to Ennio’s work, following the principles of intertextuality presented by Gian Biagio Conte in his essay "Dell'imitazione. Furto e originalità"; the work, in fact, is based on the conviction that imitation was indeed a widespread practice in antiquity, in particular since the works of previous authors were considered an artistic and cultural heritage to draw from. However it has its own specific rules.
The thesis, after having briefly presented the life and the main problems related to the Pharsalia of Lucano - such as its dating, title and internal structure -, passes to illustrate the spread of the work of Ennius from his death until the second century A.D. Using ancient testimonies, as Horace, Ovid, Cicero, Phaedrus and then Quintilian, Svetonio and Gellio, in fact, we want to demonstrate in this section of the work that the Annales, despite the alternation over time of new models, tastes and artistic-literary currents deeply critical of the archaic literature, continued to be diffused and known, even if not always incurring in positive judgments, also in the Neronian age and therefore it is plausible to hypothesize their knowledge also by Lucano.
At the end, the central and most substantial part of the work starts from the examination of a rather wide and varied bibliography with the aim of systematically cataloguing all the occasions in which a passage of Pharsalia was approached by the critics, from the earliest studies, to a fragment of the Annales, emphasizing the lack, in ancient studies - as well as in more modern ones - of a systematic and reasoned screening of the steps in which the contact between Ennius and Lucanus is at least probable.
The work then continues with the contextualization and the actual analysis of the steps put in comparison, bringing back in chronological order not only the theories that over time have been advanced in this regard, but proposing, where necessary, a study of the texts aimed at establishing the presence or absence of an intertextuality between the two poets, without sparing us from considering some risky or unfounded comparisons.
File