ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-10272020-164310


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LAMPARELLI, MATTEO
URN
etd-10272020-164310
Titolo
Lingua, cultura, pensiero: un percorso attraverso la questione del relativismo linguistico.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof. Dei, Fabio
correlatore Prof.ssa Sassi, Maria Michela
Parole chiave
  • percezione
  • perception
  • pensiero
  • linguaggio
  • lingua
  • language
  • culture
  • cultura
  • comunicazione. tongue
  • comunication.
  • thought
Data inizio appello
16/11/2020
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questa tesi rappresenta un percorso attraverso alcune delle ricerche e contributi più importanti alla questione del relativismo linguistico, il quale è divenuto argomento di confine fra molteplici ambiti disciplinari. Se è vero che è possibile rintracciare l’origine di queste riflessioni in alcuni autori ottocenteschi, come Herder, Humboldt e Steinthal, fino ad arrivare a Cassirer, è solo con Edward Sapir e Benjamin Lee Whorfh che la questione è diventata oggetto di un dibattito interdisciplinare che caratterizzerà tutto il Novecento. A partire dagli anni cinquanta, diversi gruppi di ricerca iniziano a fornire i loro apporti per rispondere alla questione se la lingua abbia una qualche influenza sul pensiero, focalizzando le loro ricerche sull’ambito dei colori, dello spazio, del tempo.
Il risultato di queste ricerche è la formazione di due ‘‘opposte fazioni’’ : coloro che sostengono una forma di relativismo linguistico debole, e quelli che negano un ruolo importante della lingua nella formazione del pensiero.
Nella seconda parte si tenta di affrontare il tema guardando alla lingua con un approccio più interpretativo, facendo emergere il suo ruolo pragmatico. La lingua in questa prospettiva non è solo la sua grammatica ma è veicolo di identità, valori, e risorse culturali. Scopo di quest’ultima parte è mostrare il ruolo fondamentale giocato dalle pratiche comunicative all’interno della cultura facendo riferimento ad autori come Peter Winch, Bachtin e Wittgestein.
This thesis represents a path through some of the most important research and contributions to the question of linguistic relativism, which has become a topic of boundary between multiple disciplinary fields. While it is true that it is possible to trace the origin of these reflections in some nineteenth-century authors, such as Herder, Humboldt and Steinthal, up to Cassirer, it is only with Edward Sapir and Benjamin Lee Whorfh that the issue has become the subject of an interdisciplinary debate that will charactere throughout the twentieth century. Starting in the 1950s, different research groups began to provide their contributions to answer the question of whether language has any influence on thought, focusing their research on the field of colors, space, time.
The result of this research is the formation of two 'opposing factions'' : those who support a weak form of linguistic relativism, and those who deny an important role of language in the formation of thought.
In the second part we try to address the theme by looking at the language with a more interpretative approach, bringing out its pragmatic role. The language in this perspective is not only its grammar but is a vehicle for identity, values, and cultural resources. The purpose of the latter part is to show the fundamental role played by communication practices within culture by referring to authors such as Peter Winch, Bachtin and Wittgestein.
File