logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10272014-104642


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC5
Autore
GIUSTI, GIULIA
URN
etd-10272014-104642
Titolo
Rhus coriaria L. (Sommacco siciliano): studio della composizione dell'olio essenziale e dei volatili di piante spontanee raccolte in Sicilia. Stato dell'arte sulla composizione fitochimica, attivita biologica ed usi tradizionali della pianta.
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof.ssa Pistelli, Luisa
Parole chiave
  • Sommacco siciliano
  • Rhus coriaria
  • olio essenziale
  • analisi GC-MS
  • SPME
Data inizio appello
12/11/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
Rhus coriaria L., comunemente conosciuto come summac (sommacco siciliano), è un arbusto perenne o piccolo albero (1-4 metri di altezza), appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae, che cresce nelle zone selvatiche di tutta l’area Mediterranea.
I frutti di questo albero si presentano in grappoli che variano nel colore da rosso mattone a rosa scuro, a seconda di dove l’arbusto è cresciuto, e contengono un solo seme. I frutti vengono raccolti appena prima della maturazione e poi lasciati seccare al sole. I frutti seccati sono usati nella gastronomia di molti paesi per il loro sapore acidulo, simile al limone, specie nelle insalate o nella carne. Prima dell’introduzione del limone, i romani usavano il summac come acidificante. La dieta mediterranea è particolarmente ricca di spezie ed aromi e il summac ne è un esempio, infatti è ampiamente usato in Turchia, Grecia e Giordania.
E’stata effettuata una ricerca bibliografica sugli usi tradizionali, sulla composizione chimica e sull’attività biologica di questa pianta, che ha messo in evidenza come sia largamente usata nella medicina popolare come rimedio per malattie dello stomaco, dermatiti e febbre. Sono ampiamente documentate le sue molteplici proprietà: antibatterica, antifungina, antiossidante, antiinfiammatoria, epatoprotettiva, anti-ischemica, vaso-rilassante, ipoglicemica ed anti-mutagena. A livello industriale dato che il summac contiene sostanze coloranti e tannini, può essere utilizzato per tingere e conciare le pelli. Anche le foglie vengono raccolte per gli stessi scopi. Infatti studi fitochimici precedenti riportano che le sue foglie contengono flavoni, tannini, antocianine ed acidi organici (acido malico, citrico e piruvico). Comunque, la parte tipicamente usata come spezia è il frutto della pianta, dopo essicazione e frantumazione. I frutti contengono tannini, olio volatile, vari acidi organici (come acido malico, citrico a piruvico), antocianine e olio fisso.
Dal momento che non sono presenti molti studi in letteratura sulla composizione chimica dell’olio essenziale e sui volatili, è stata effettuata l’analisi di tre campioni di Rhus coriaria raccolti in aree selvatiche della Sicilia: Monte Rosso Almo e Chiaramonte Gulfi di Sicilia, in provincia di Ragusa, e Castronuovo di Sicilia, in provincia di Palermo nel Dicembre 2013. Gli oli essenziali ottenuti mediante idrodistillazione sono stati analizzati con tecniche GC-MS. Sono state evidenziate differenze per quanto riguarda le classi chimiche dei tre campioni presi in esame. Sono stati effettuati anche studi sulla frazione volatile, utilizzando la tecnica dell’SPME. Infine è stato effettuato un ulteriore confronto tra le tre piante siciliane ed un campione di Summac proveniente dal mercato giordano e con i dati riportati in letteratura.
File