Tesi etd-10262018-114305 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ZAMPONI, BEATRICE
URN
etd-10262018-114305
Titolo
Analisi della sostenibilita' ambientale del processo conciario attraverso la metodologia LCA
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA CHIMICA
Relatori
relatore Ing. Puccini, Monica
relatore Prof.ssa Vitolo, Sandra
relatore Ing. Tasca, Andrea Luca
controrelatore Ing. Pannocchia, Gabriele
relatore Prof.ssa Vitolo, Sandra
relatore Ing. Tasca, Andrea Luca
controrelatore Ing. Pannocchia, Gabriele
Parole chiave
- conceria
- Life Cycle Assessment
- tanning
Data inizio appello
30/11/2018
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/11/2088
Riassunto
Il processo produttivo conciario è costituito da un alternarsi di operazioni chimiche e meccaniche. Tutte le operazioni chimiche, fino alla rifinizione, sono condotte con l'impiego di acqua ed in bottale, un cilindro rotante nel quale vengono immesse pelli, acqua ed additivi. L’obiettivo principale è la quantificazione degli impatti delle fasi di riconcia, ingrasso e tintura. Inoltre, si è proceduto al confronto di due diversi ingrassanti: uno standard, la solfo cloro paraffina, ed uno innovativo, un olio vegetale epossidato. Si è voluto utilizzare la metodologia LCA, con l’ausilio del software Simapro 8.3.0.0. Si è reso necessario condurre parallelamente l’analisi LCA sulle produzioni di solfato basico di cromo, solfo cloro paraffina, olio vegetale epossidato e del colorante, non essendo attualmente disponibili banche dati relative. Tali processi sono stati modellizzati e ad essi sono stati associati i rispettivi input e output. Nella presente analisi sono stati valutati il consumo energetico, la richiesta di acqua e le sostanze chimiche associati ai processi.
La valutazione è stata effettuata considerando 1 kg di pelle conciata in output dalla fase di tintura. Tale unità è stata utilizzata come riferimento nella creazione dell’inventario del processo esaminato e ad essa sono riferiti gli impatti stimati.
La valutazione è stata effettuata considerando 1 kg di pelle conciata in output dalla fase di tintura. Tale unità è stata utilizzata come riferimento nella creazione dell’inventario del processo esaminato e ad essa sono riferiti gli impatti stimati.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |