Thesis etd-10252017-111511 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CAPPELLI, MARTINA
URN
etd-10252017-111511
Thesis title
Studio morfologico e immunoistochimico sui tumori dei plessi corioidei nel cane
Department
SCIENZE VETERINARIE
Course of study
MEDICINA VETERINARIA
Supervisors
relatore Prof. Cantile, Carlo
correlatore Dott.ssa Degl'Innocenti, Sara
correlatore Dott.ssa Degl'Innocenti, Sara
Keywords
- plessopapilloma
- plessocarcinoma
- plessi corioidei
- NF2
- cane
- prealbumina
Graduation session start date
15/12/2017
Availability
Withheld
Release date
15/12/2087
Summary
I tumori dei plessi corioidei costituiscono circa il 10% delle neoplasie del SNC nella specie canina. La classificazione attualmente riconosciuta in medicina veterinaria comprende due sottotipi, il plessocarcinoma (CPC, più comune) ed il plessopapilloma (CPP). Nel presente studio sono stati analizzati 21 CPTs, diagnosticati in soggetti di diverse razze. Il rapporto tra maschi e femmine è risultato di circa 1,5:1. L’età media d’insorgenza riscontrata è di 7.4 anni: 7.8 anni per i CPPs e 7.4 anni per i CPCs. La sede di localizzazione preferenziale rinvenuta è il terzo ventricolo, seguita dal quarto ventricolo e talvolta da disseminazione leptomeningea. La sintomatologia osservata è stata ricondotta a tre principali sindromi neurologiche, ovvero la sindrome cerebrale, ponto-midollare e vestibolare. L’analisi morfologica ha permesso di classificare ulteriormente i CPTs in 7 CPPs (WHO grado I), 7 CPP atipici (ACPP, WHO grado II) e 7 CPCs (WHO grado III), prendendo spunto dalla classificazione attualmente utilizzata in oncologia umana. I parametri presi in considerazione a tal fine hanno incluso l’aumento della densità cellulare e del numero di mitosi, la perdita del pattern di crescita papillare, l’infiltrazione del parenchima cerebrale circostante, l’atipia nucleare, la presenza di aree necrotiche, il pleomorfismo e la pluristratificazione cellulare. Al fine di valutare l’espressione di alcuni marcatori immunoistochimici utilizzati in medicina umana, l’immunoreattività alla prealbumina e all’NF2 è stata testata sia sui CPTs che su 11 carcinomi metastatici. L’analisi immunoistochimica con prealbumina ha mostrato una reattività marcata nei CPPs, mentre tutti i carcinomi metastatici, eccetto uno, sono risultati negativi. Cinque ACPPs e 4 CPCs sono risultati positivi, 2 ACPPs e 3 CPCs negativi. Tutti i CPPs, eccetto uno, e 4 ACPPs hanno reagito positivamente all’NF2, 3 ACPP negativamente. Cinque CPCs e 5 carcinomi metastatici sono risultati positivi all’NF2, 2 CPCs e 4 carcinomi metastatici negativi. Non è stata evidenziata alcuna predisposizione di razza, mentre il genere maschile si è rivelato leggermente prevalente. La localizzazione tumorale, così come la sintomatologia e l’età del soggetto, non sono state utili al fine di discriminare le neoplasie primarie da quelle metastatiche. In conclusione, il nostro studio ha dimostrato che la classificazione proposta dalla WHO in medicina umana può essere applicata anche alla neuropatologia canina, inserendo il sottotipo II (ACPP). Sulla base del presente lavoro, la reattività alla prealbumina può essere considerata un valido aiuto nella distinzione tra CPPs e metastasi. A differenza della medicina umana, l’utilità diagnostica dell’NF2 non è stata confermata nel nostro studio.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |