Il tema della corporate governance è un tema di grande attualità e importanza in quanto influenza le performance aziendali ed anche la competitività dei vari modelli capitalistici che si sono sviluppati nel corso degli anni. Nel lungo periodo un appropriato modello di governance è in grado di alimentare il livello di imprenditorialità, di favorire la nascita di idee innovative e la loro traduzione in concreti disegni operativi, di migliorare la professionalità del management e di rendere l’azienda pienamente consapevole della sua responsabilità sociale. Quindi esiste una stretta relazione tra sistemi di corporate governance e qualità del disegno strategico perseguito dall’azienda. Chiaramente il tema in analisi è già stato intensamente trattato in letteratura, ma questo elaborato intende entrare più nello specifico nel settore del Tissue, andando a studiare ed a confrontare, da un lato, la governance delle maggiori società del settore quotate in Borsa (SCA, Procter & Gamble e Kimberly Clark), e dall’altro le maggiori aziende Italiane del settore che sono aziende famigliari con sede nel distretto cartario di Lucca (Sofidel, Industrie Cartarie Tronchetti e Lucart). Ci siamo domandati quali siano le maggiori differenze nella governance di queste società e quali tipologie di risvolti abbiano queste differenze sulle performance e sulle dimensioni aziendali.