ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-10242018-235256


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
TRUCCHI, DAVIDE
URN
etd-10242018-235256
Thesis title
Il modello reticolare della razionalita' scientifica
Department
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Course of study
FILOSOFIA
Supervisors
relatore Gronda, Roberto
correlatore Prof. Barrotta, Pierluigi
Keywords
  • fini
  • principio strumentale
  • modello reticolare
  • razionalità
  • valori cognitivi
  • storia della scienza
  • meta-metodologia
  • assiologia
  • Larry Laudan
  • strumentalismo
Graduation session start date
12/11/2018
Availability
Withheld
Release date
12/11/2088
Summary
Questa tesi presenta una teoria della razionalità scientifica presentata dal filosofo Larry Laudan in "Science and Values" (1984) e da lui denominata "modello reticolare della razionalità". Nel cap. 1 si espone il modello, che permette di criticare razionalmente il mutamento degli elementi fondamentali dell'attività scientifica: in particolare, la sua caratteristica più interessante consiste nel permettere di giustificare e spiegare la modificazione razionale non solo delle teorie scientifiche, ma anche dei metodi e soprattutto dei fini e dei valori cognitivi all'opera nella scienza durante il corso della sua storia. Si getta anche un più rapido sguardo su un'impostazione per molti versi analoga, e precedente, avanzata dal filosofo Dudley Shapere. Nel cap. 2 si mostra che i principi riguardanti l'alterazione razionale dei fini ultimi invocati dal modello reticolare sono surrettiziamente all'opera in molte argomentazioni riguardanti la critica o la giustificazione dei fini della scienza, e si valuta un ulteriore principio di tal genere proposto in seguito dallo stesso Laudan. Nel cap. 3, infine, si cerca di delineare la portata generale del modello reticolare in contrapposizione alla teoria della razionalità oggi dominante, lo strumentalismo derivato da David Hume, secondo cui tutta la razionalità consisterebbe nello scegliere i mezzi efficaci per ottenere fini dati interamente dai desideri e non razionalmente argomentabili.
File