| Tesi etd-10242012-202922 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica LC5
  
    Autore
  
  
    BIANCO, MARIA GRAZIA  
  
    URN
  
  
    etd-10242012-202922
  
    Titolo
  
  
    Sintesi di derivati anilinici N-eteroarilmetil sostituiti: Uno studio SAR di modulatori della glicoproteina-P utili per la valutazione della funzionalita della P-gp nell'AD
  
    Dipartimento
  
  
    FARMACIA
  
    Corso di studi
  
  
    FARMACIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Lapucci, Annalina
relatore Prof.ssa Rapposelli, Simona
  
relatore Prof.ssa Rapposelli, Simona
    Parole chiave
  
  - P-glicoproteina
- P-gp e BEE
- sintesi
    Data inizio appello
  
  
    14/11/2012
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Al giorno d’oggi le proteine ATP binding cassette (ABC transport) ancora rappresentano un impegnativa ricerca sul campo a causa della loro ampia distribuzione in alcuni distretti critici coinvolti nella protezione dei tessuti specialmente nel sistema nervoso centrale. La superfamiglia di proteine transmembranali ATP-dipendenti, detta ATP-binding cassette (ABC), rappresenta la più ampia famiglia di trasportatori presenti a livello umano. Attualmente sono noti 49 geni per i trasportatori ABC, raggruppati in 7 sottofamiglie: ABCA, ABCB, ABCC, ABCD, ABCE, ABCF, ABCG che differiscono per l’organizzazione dei domini aminoacidici. Sono proteine transmembrana capaci di regolare il passaggio di diverse tipologie di sostanze attraverso numerose barriere fisiologiche :
•Barriera Emato-Encefalica (BEE)
•Placenta
•Intestino
•Stomaco
•Fegato
Tali proteine attivano il trasporto di substrati chimicamente diversi attraverso i doppi strati lipidici delle membrane cellulari. Esempi clinicamente rilevanti sono le proteine umane MDR1( nota anche come ABCB1 o P-glicoproteina) e MRP1( o ABCC1) , che contribuiscono all’instaurarsi della resistenza multipla ai farmaci nelle cellule tumorali andando, quindi, a catalizzare l’estrusione di composti citotossici utilizzati nella terapia del cancro.
•Barriera Emato-Encefalica (BEE)
•Placenta
•Intestino
•Stomaco
•Fegato
Tali proteine attivano il trasporto di substrati chimicamente diversi attraverso i doppi strati lipidici delle membrane cellulari. Esempi clinicamente rilevanti sono le proteine umane MDR1( nota anche come ABCB1 o P-glicoproteina) e MRP1( o ABCC1) , che contribuiscono all’instaurarsi della resistenza multipla ai farmaci nelle cellule tumorali andando, quindi, a catalizzare l’estrusione di composti citotossici utilizzati nella terapia del cancro.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| BIBLIOGRAFIA.pdf | 213.53 Kb | 
| INDICE.pdf | 250.15 Kb | 
| INTRODUZ...ERALE.pdf | 1.13 Mb | 
| INTRODUZ...NTALE.pdf | 362.00 Kb | 
| PARTE_SP...NTALE.pdf | 331.03 Kb | 
| Contatta l’autore | |
 
		